Il prurito alla pancia , oltre a essere una manifestazione tipica di problemi alla pelle spesso banali, può talvolta essere spia di malattie più serie.
Quali sono le cause del prurito alla pancia ?
«Il prurito può essere la spia di molte malattie della pelle, ma non solo, Spesso ha cause banali, come la secchezza della cute o la puntura di un insetto; altre volte è il segnale di malattie:
- Sistemiche;
- Neurologiche;
- Dermatologiche;
- Neoplastiche;
Un’analisi delle sue caratteristiche e di eventuali sintomi associati è necessaria per capire l’origine del problema e la sua gravità. Per esempio, un prurito localizzato a zone limitate della pelle in genere preoccupa meno di un prurito generalizzato. Un aspetto da valutare è anche la persistenza:
Quanto dura il prurito alla pancia ?
C’è molta differenza tra un prurito alla pancia che dura 1-2 giorni e uno che dura settimane o mesi. In quest’ultimo caso è sempre bene fare un controllo per escludere malattie importanti. Ancora: la presenza di segni sulla pelle che accompagnano il prurito alla pancia , come nel caso:
- Eczema;
- Psoriasi;
- orticaria;
- Dermatite;
- Macchie scure;
Quali sono le cause del prurito alla pancia ?
Conoscere le cause che generano prurito alla pancia è il primo passo per imparare a trattare tale sintomo affinché possa svolgere appieno le funzioni che la rendono un organo estremamente vitale per l’individuo. Tra le cause più note di prurito alla pancia ricordiamo:
- Pelle secca
- Si definisce secca una pelle che appare screpolata e ruvida. Cause primarie della pelle secca sono, oltre l’età (più s’invecchia più la pelle tende a perdere la capacità di trattenere i liquidi), gli agenti atmosferici, ovvero il caldo o il freddo eccessivo o, ancora, una forte escursione termica.
- Eczema
- Si tratta di una dermatite che si sviluppa sovente a carico del collo, del volto, delle mani, delle braccia e della pancia . Oltre la sensazione di prurito, l’eczema è spesso accompagnato da arrossamenti evidenti, vescicole e croste. Le cause sono nella maggior parte dei casi da ricercare nel tipo di detergenti utilizzati, sia per la cura personale che per la cura della casa, o nel tipo di tessuti indossati.
- Allergie
- L’allergia, spesso, manifestata sotto forma di rossore e prurito alla pancia , è la risposta negativa del sistema immunitario a una determinata sostanza, detta allergene. Molteplici sono i fattori che scatenano l’allergia, ad esempio: metalli (come il nichel), alimenti, prodotti chimici, punture di insetto, farmaci, ecc.
- Orticaria
- Una vera e propria eruzione cutanea, causata da una sostanza chimica rilasciata nel corpo nota come , che provoca la rottura di vasi sanguigni, rossore della pelle e forte prurito alla pancia . Condizioni di orticaria possono essere dovute principalmente a fattori climatici, assunzioni di farmaci, consumo di cibi.
A volte, infine, il prurito alla pancia è una manifestazione di varie malattie che sono già state diagnosticate, come nel caso;
- Insufficienza renale;
- Insufficienza epatica
- Calcolosi della colecisti;
- Colecistite acuta;
- Pancreatite;
- Nevralgie;
Quando va guardato con sospetto il prurito alla pancia ?
«Talvolta il prurito precede la comparsa dei segni clinici importanti della malattia ed è quindi molto importante per arrivare a una diagnosi precoce. Questo accade per esempio nel linfoma di Hodgkin, in cui un prurito alla pancia intenso, che si accentua di notte e si accompagna a un’intensa sudorazione, è uno dei sintomi spia. Il prurito alla pancia è poi un sintomo caratteristico anche della policitemia vera, malattia caratterizzata da un’eccessiva produzione di globuli rossi che, se non diagnosticata in tempi rapidi, può produrre gravi complicanze. In questi casi il prurito, oltre a essere diffuso, è scatenato o accentuato dal contatto con l’acqua (il cosiddetto prurito acquagenico).
Alcune patologie della pancia possono essere diagnosticate con :
Ecografia dell’addome superiore e inferiore
Tac addome superiore e inferiore
Risonanza addome superiore e inferiore
Prurito alla pancia in gravidanza In gravidanza ?
il prurito alla pancia nelle donne in gestazione , oltre a essere segno di secchezza cutanea, può essere dovuto a 3 condizioni principali:
- Colestasi gravidica (blocco o rallentamento del flusso biliare dal fegato al duodeno;
- Herpes gestationis, condizione che non è causata da un virus ma da una reazione autoimmune e si caratterizza per intenso prurito e comparsa di papule e vescico-bolle localizzate soprattutto sull’addome;
- Dermatite polimorfa della gravidanza, caratterizzata da prurito e comparsa di eritema, papule e manifestazioni simili ai pomfi dell’orticaria».
Che cosa fare per alleviare il fastidio del prurito alla pancia ?
«Non esiste un’unica soluzione valida: bisogna capire che cosa ha scatenato il prurito e agire di conseguenza. Esistono poi diversi rimedi sintomatici che possono alleviare il fastidio, da scegliere in base alla causa».
Alcuni metodi alternativi per il prurito alla pancia possono essere:
- Trattare con creme specifiche per alleviare il prurito;
- Fare impacchi di camomilla;
- Seguire una dieta a basso contenuti di grassi;
- Ridurre il consumo di alcolici;
- Ridurre il consumo di nicotina.
Il prurito può dipendere anche da fenomeni allergici generalizzati nei confronti di farmaci, alimenti, morsi e punture d’insetto.
Bibliografia.
Titolo Autore
Malattie cutanee e psicogenesi. Ermes G. Antonio S.
Il linguaggio della pelle. libro Montagu A.
Autori
il team del blog iltuoesame.it è formato da specialisti del settore sanitario.