Prurito alle gambe è una sintomatologia molto diffusa tra le Donne dai 45 ai 75 anni di età.
Tale fastidio può essere attribuito a diverse patologie, sia del sistema sia tegumentario che del sistema circolatorio , ma soprattutto il prurito alle gambe, può essere solamente un fastidio temporaneo da attribuite al contatto diretto della pelle con dei tessuti particolarmente sintetici , e che possono causare prurito alle gambe.
Tra le cause principali del prurito alle gambe abbiamo la pelle secca , sopratutto con l’avanzare dell’età e con la menopausa , in questo periodo l’elastina che è una proteina che rende la pelle elastica , comincia ad essere prodotta lentamente , riducendo l’elasticità del tessuto epiteliale della pelle e causando prurito alle gambe. Tale fastidio può essere attribuito anche allo stress , in questi casi si parla Dermatite da Stress.
Tessuto responsabile del prurito alle gambe ?
La pelle, con i tre tessuti di cui è composta (epidermide, derma e ipoderma), è l’organo più esteso ed esterno del nostro corpo. Assolve a molteplici funzioni fondamentali per tutto l’organismo, quali:
- la regolamentazione della temperatura corporea
- la protezione degli organi esterni da tossine, batteri e raggi ultravioletti
- la produzione di vitamine
La diretta esposizione all’ambiente rende la pelle un organo particolarmente sensibile agli agenti esterni; non di rado essa appare arrossata e irritata, causando una sensazione di prurito alle gambe più o meno diffuso
Che cos’è la dermatite da stress con prurito alle gambe ?
La dermatite e il prurito all gambe può essere caratterizzata da un’infiammazione improvvisa della cute, che provoca fastidio, prurito alle gambe o sensazione di bruciore. La reazione è caratterizzata da secchezza cutanea, arrossamento e desquamazione eccessiva,
Solitamente la dermatite da stress colpisce il volto, il collo, le mani, i piedi le braccia e bocca .
È frequente anche nella zona delle palpebre.
Quali sono le cause del prurito alle gambe e dermatite da stress ?
I meccanismi che innescano la dermatite da stress e prurito alle gambe , non sono del tutto noti. È probabile che lo stato di sovraffaticamento psicofisico ed emotivo possa giocare un ruolo di concausa accanto ad altri fattori di base come eccesso di lavaggio, uso di cosmetici, esposizione al freddo e all’umidità.
La pelle rappresenta, così, la valvola di sfogo di complessi meccanismi che alla fine sono in grado di attivare gli ormoni o i mediatori dell’infiammazione.
Quali sono i sintomi della dermatite da stress?
I sintomi della dermatite da stress non differiscono da quelli di una dermatite da contatto. Neanche la durata è un fattore decisivo per stabilire l’origine psicofisica. Generalmente, hanno in comune una manifestazione cutanea improvvisa caratterizzata da rossore, desquamazione, vescicole, abrasioni e crosticine. L’eruzione cutanea può essere più o meno fastidiosa e causare una sensazione di prurito o calore o bruciore più o meno intensa, spingendo la persona a grattarsi con insistenza. La dermatite può compromettere il riposo notturno.
Come prevenire la dermatite da stress?
La prevenzione della dermatite da stress non è possibile perché lo stress può colpirci in qualsiasi momento della vita e soprattutto la stanchezza accumulata nella gambe può causare stress solamente agli arti inferiori.
Diagnosi
La diagnosi di dermatite da stress viene eseguita escludendo altre cause quali esposizione ad agenti esterni, cause endogene e alterazioni immunologiche. Spesso è sufficiente la visita del dermatologo per identificare una reazione transitoria imputabile al sovraffaticamento psicofisico, ma in alcuni casi è necessario condurre esami specifici (per escludere l’interferenza di altri fattori).
Talvolta il medico specialista può richiedere lo studio delle arterie e delle vene come doppler arti inferiori , per escludere patologie a carico dei vasi sanguigni.
A volte il prurito alle gambe è il sintomo di una patologia seria ?
- Patologie a carico dei reni (ad es. uremia). L’inadeguato funzionamento dei reni può provocare un accumulo di sostanze di scarto nel sangue che esternamente si manifesta con prurito. I pazienti affetti da uremia avvertono una forte sensazione di prurito su dorso, addome e braccia, soprattutto durante la notte.
- Diabete mellito e ipertiroidismo. Si tratta di patologie metaboliche che possono essere accompagnate da alterazioni a carico della cute e conseguente prurito.
- Anemia. L’insufficienza di ferro nell’organismo può generare irritazione della pelle.
- Stress. In periodi di forte tensione emotiva, l’organismo potrebbe rispondere con eruzioni cutanee sulla pelle accompagnate da prurito. In questi casi, pratiche di rilassamento possono essere una semplice ma efficace soluzione.
- Gravidanza. I cambiamenti ormonali nel periodo di gestazione generalmente generano condizioni di prurito soprattutto in corrispondenza del seno, dell’addome o delle parti intime. Se la condizione persiste, è bene consultare un medico per escludere la presenza di gravi dermatiti o herpes.
È evidente che il prurito alle gambe la dice lunga sul nostro stato di salute. In caso di manifestazione di prurito diffuso e persistente, è bene consultare un medico specialista per individuare la causa e valutare il trattamento più efficace.
Trattamenti per prevenire e curare il prurito alle gambe ?
Generalmente, la dermatite da stress scompare spontaneamente dopo un breve periodo, senza necessità di terapie specifiche. Tuttavia, in determinate circostanze, per la natura o per la durata della manifestazione, che può provocare disagio fisico o estetico alla persone, si possono utilizzare rimedi utili ad attenuare i sintomi.
Sono disponibili in commercio Creme Lenitive di automedicazione, in grado di alleviare momentaneamente l’infiammazione e il prurito alle gambe.
Sintomi di cattiva circolazione e prurito alla gambe.
Il primo segnale di una cattiva circolazione venosa degli arti inferiori, è:
- Bruciore alle gambe;
- Pesantezza alle gambe;
- Crampi e formicolio alle gambe;
- Gonfiore alle gambe
- Gonfiore alle caviglie;
- Sudorazione e ritenzione dei liquidi alle gambe;
- Edema alle gambe;
- Ulcere alle gambe;
Le conseguenze a tutto questo, possono essere: alterazioni cutanee, alterazioni capillari visibili, vene varicose ed ulcerazioni. Al primo segnale di disturbi circolatori può essere associato anche al prurito alle gambe, si può porre rimedio modificando alcune abitudini sullo stile di vita ed utilizzare rimedi naturali che si possono trovare in commercio.
- Obesità e sovrappeso: controllare il proprio peso corporeo e cercare di mantenersi in forma;
- Evitare l’utilizzo prolungato di tacchi alti;
- Evitare l’utilizzo di indumenti che determinano la costrizione degli arti inferiori;
- Evitare la posizione eretta per lunghi periodi;
- Evitare il consumo eccessivo di alcol e fumo.
Titolo Autore Anno
Patologie cutanee e correlazioni clinico patologiche Joseph A. 2018
Manuale di Patologia e Medicina Dermatologiche Giuseppe F. 2006
Autore
Il team iltuoesame.it è formato da specialisti del settore medico diagnostico per le immagini