La tac torace per coronavirus , chiamata anche tac torace per covid19, è un esame medico diagnostico radiologico , che mediante l’impiego di raggi X – radiazioni ionizzanti – consente di elaborare immagini su tutti i piani spaziali. Tale metodica permette lo studio dettagliato dell’area toracica del nostro corpo e, dunque, dei polmoni, dei bronchi dello sterno, del cuore, delle coste. La tac torace per coronavirus di solito viene eseguita con un sistema di ricostruzione chiamato HRCT o ad alta risoluzione, tale software garantisce una risoluzione maggiore del quadro polmonare e delle strutture bronco alveolari, in modo tale da fornire delle immagini più dettagliate per una esatta diagnosi di infezione da sars-covid19.
Tac torace per coronavirus risulta particolarmente appropriato perché la radiografia del torace non consente una completa e sufficiente diagnosi per una sospetta infezione polmonare da coronavirus, sicuramente tutti i pazienti affetti da covid19 devono avere un riscontro clinico diagnostico prima di confermare tale patologia, cioè il tampone e la tac torace per coronavirus hanno sempre una correlazione legata alla sintomatologia del paziente.
Si riesce a valutare il coronavirus con una tac torace ?
La TAC torace per coronavirus permette di diagnosticare la presenza di eventuali patologie in corso. Tra queste, troviamo quelle relative dell’ apparato respiratorio come le
- Malattie infettive del polmone:
- Polmoniti,
- Broncopolmoniti,
- Pleuriti.
- Patologie infiammatorie:
- Asma;
- Sarcoidosi;
- Patologie autoimmuni del polmone:
- Bronchiti resistenti a cure farmacologiche;
- Versamenti pleurici;
- Lesioni polmonari di natura neoplastica.
Inoltre, la TAC torace per coronavirus è molto utile per i pazienti sia sospetti che per quelli con tampone positivo al coronavirus. La tac torace per coronavirus riesce a studiare attentamente tutte le strutture polmonari e di valutare attentamente se il virus abbia recato focolai di infezione polmonare di basso medio o alto livello. La tac torace per coronavirus verosimilmente conferma lo stato clinico del paziente; cioè i pazienti asintomatici ma con tampone positivo la tac torace per coronavirus conferma o smentisce lo stato del paziente, cioè di solito, si presenta un quadro polmonare dove si evidenzia un lieve o assente focolaio interstiziale tipico del covid 19.
La tac torace per coronavirus viene eseguita soprattutto per i pazienti con tampone positivo e con sintomi gravi da riferire a covid 19, tali pazienti sono in una fase dell’infezione in uno stadio avanzato con sintomatologie polmonari allarmanti come :
- Febbre o brividi;
- Tosse;
- Congestione nasale o naso che cola;
- Perdita del gusto o dell’olfatto;
- Gola infiammata;
- Mancanza di respiro o difficoltà a respirare;
- Diarrea;
- Nausea o vomito;
- Mal di stomaco;
- Stanchezza;
- Mal di testa;
- Dolori muscolari o articolari;
La tac polmonare per coronavirus per pazienti gravi, affetti da infezione sars-covid19 in questo caso confermerà lo stato clinico del paziente , verosimilmente si apprezza una quadro polmonare abbastanza complesso con focolai di polmonite interstiziale a vetro smerigliato bilaterale, da riferire in prima ipotesi ad infezione da coronavirus.
Tac torace post coronavirus ?
La guarigione polmonare studiata con la tac torace post coronavirus valuta le fasi di consolidamento e di regressione della malattia a livello polmonare ma si evidenziato che la guarigione tissutale polmonare è più lenta di rispetto a quella clinica, perché anche se l’infezione è passata e quindi anche il paziente appare asintomatico e con tampone negativo il tessuto polmonare può risultare ancora alterato alla tac torace post coronavirus.
Nelle Tac polmonare post coronavirus cioè di chi ha avuto la polmonite Covid-19, infatti, stiamo vedendo segni di fibrosi nelle aree precedentemente interessate dell’infezione. Si tratta di un accumulo di tessuto fibrotico, che modifica la struttura del polmone e di conseguenza la funzionalità respiratoria. Il danno ai polmoni dipende da quanto è estesa l’area colpita dell’infezione, si va da una leggera dispnea ad una insufficienza respiratoria con un danno irreversibile del polmone la cui ripercussione clinica sarà valutata dal Pneumologo con una serie di test specifici.
Come si fa’ una Tac torace per coronavirus ?
Prima di eseguire la Tac al Torace per coronavirus è necessario che il paziente scopra la parte oggetto di studio e rimuova eventuali oggetti metallici presenti (collane, orecchini, reggiseno).
La Tac al torace per coronavirus viene effettuata facendo sdraiare il paziente in posizione supina e con le braccia dietro al capo sul lettino tac che si muoverà orizzontalmente, più volte, all’interno di un tubo aperto (gantry).
L’apparecchiatura Tac non è controindicata in soggetti claustrofobici e può essere eseguita in pazienti portatori di pacemaker, protesi metalliche e defibrillatori interni.
Per una migliore qualità dell’immagine, occorre che il paziente rimanga immobile durante l’esame e segua le istruzioni inerenti al respiro impartite dal tecnico di radiologia.
Quest’ultimo provvederà attraverso i dispositivi di radioprotezione (camice piombato) a coprire le parti del corpo non oggetto di studio.
La scansione tac comprenderà dagli apici polmonari ai seni costo-frenici, e permetterà la valutazione del parenchima polmonare e delle altre strutture anatomiche presenti.
La Tac Torace per coronavirus, verrà acquisita in assiale e attraverso algoritmi di ricostruzione processati dal software- MPR- sarà possibile visualizzare e valutare su tutti i piani spaziali.
Tac torace per coronavirus ad alta risoluzione cosa si vede ?
Tale metodica radiologica, a differenza della Tac Torace in basale consente una valutazione più approfondita dell’interstizio polmonare.
Risulta particolarmente appropriata in pazienti ad alto rischio tra cui forti fumatori e lavoratori esposti a fattori di rischio per patologie professionali (Asma bronchiale, fibrosi polmonare, silicosi, sarcoidosi, asbestosi) e per quelli che hanno contratto il Covid19.
L’esecuzione della Tac Torace post coronavirus è analoga a quella della Tac torace tradizionale si differenzia da quest’ultima per lo spessore di strato utilizzato, di solito 1mm contro i 5mm convenzionali, permettendo appunto una maggiore visualizzazione del parenchima polmonare. La Tac Torace per corona virus ad alta risoluzione non prevede l’utilizzo del mezzo di contrasto.
Per la Tac Torace Basale e quella H.R., dove non è prevista la somministrazione del mezzo di contrasto, non è richiesta alcuna particolare preparazione del paziente.
Quanto dura una Tac Torace per coronavirus ?
- La Tac ha una durata di 10 minuti;
- La Tac del torace per coronavirus ad alta risoluzione (H.R.) avrà la medesima durata di una tac torace standard.
Quali sono le controindicazioni?
La TAC torace per coronavirus , , comporta l’esposizione del paziente a radiazioni ionizzanti, occorre ponderare gli eventuali rischi con il beneficio che ci si attende dall’esame. I moderni macchinari, tuttavia, hanno ridotto sensibilmente la quantità emessa di radiazioni ionizzanti.
Per tali motivi, la TAC al torace per coronavirus, è controindicata per le donne in presunto o accertato stato di gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile di salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo. I soggetti obesi potrebbero avere difficoltà a sostenere questo esame poiché le apparecchiature TAC solitamente hanno una portata massima di 180 chilogrammi.
Quanto costa la tac torace per coronavirus ?
Il costo della tac per coronavirus varia da per ogni regione, con il SSS in convenzione secondo l’esenzione di appartenenza può essere anche gratuita con prescrizione medica. Il costo in regime privato o solvente può avere un prezzo massimo di 120 euro e min 60 euro.
BIBLIOGRAFIA
TITOLO Autori Anno
High resolution CT of the lung Neston L muller 1992
Diffuse lung diseases clinical features A.Cancellieri 2006
Tac torace polmone pleura Giancarlo D.po. 2009
Autori
Il team iltuoesame.it è formato da esperti del settore medico radiologico con esperienza decennale.