La radiografia clavicola è un esame medico Radiologico utile nei casi di urgenza, per valutare fratture, lussazioni, sublussazioni complesse della clavicola .
Perchè fare una radiografia clavicola ?
La maggior parte dei traumi contusivi diretti alla clavicola sono legati ad incidenti stradali , mentre le lesioni alle strutture legamentose sono legati a traumi sportivi o domestici come :
- Trauma distrattivo;
- Trauma da sforzo;
- Trauma distorsivo;
Tali traumi di solito vengono valutati con esami di primo livello come la Radiografia clavicola o ecografia clavicola o esami di secondo livello come la risonanza magnetica alla Spalla e clavicola.
Anatomia radiografica clavicola ?
La radiografia clavicola comprende lo studio dell’articolazione della spalla e della clavicola.
La clavicola è un osso lungo pari, essa ha una forma ad S allungata , si articola sul versante della spalla con una porzione della scapola chiamata acromion formando l’articolazione Acromion-claveare; sul versante dello sterno la clavicola si articola con il manubrio dello sterno formando l’articolazione Sterno-Clavicolare
La clavicola fornisce supporto e sostegno alla spalla durante i movimenti di rotazione e abduzione la clavicola è il ponte di congiunzione tra l’articolazione della spalla e l’articolazione sternale. La clavicola è supportata da tessuti molli come:
- Legamento Acromion claveare;
- Legamento Coraco acromiale;
- Legamento Coracoideo;
- Legamento interclavicolare;
- Muscolo sovraspinoso;
- Muscolo sternocleidomastoideo;
- Muscolo Trapezio;
- Muscolo Deltoideo;
- Muscolo Succlavio.
Radiografia clavicola informazioni utili ?
Prima di sottoporsi ad una radiografia Clavicola , è utile essere visitati da un ortopedico, perchè le strutture articolari complesse come la clavicola e la spalla , sono sottoposte ad lesioni muscolo~tendinee, che possono ridurre notevolmente i movimenti articolari e causare dolori continui anche a riposo.
Sicuramente prima di eseguire una radiografia clavicola, dovete essere consapevolmente informati dei rischi che si corrono legati alle radiazioni ionizzanti e quindi molti medici favoriscono una risonanza magnetica spalla e clavicola.
Radiografia clavicola sospetti di fratture ?
La maggior parte delle fratture della clavicola sono molto dolorose e complesse, se non trattate in tempo le fratture possono evolvere in lesioni permanenti:
- Frattura della scapola;
- Frattura della clavicola;
- Frattura acromion;
- Frattura del trochite omerale;
- Frattura del collo omerale.
Tali fratture possono essere complete, parziali o pluriframmentarie, alcune devono essere studiate con tac spalla e clavicola.
Le fratture della clavicola non vengono trattate con gesso ma è sufficiente l’immobilizzazione dell’arto con un tutore dedicato.
Alcune fratture scomposte e pluriframmentarie devono essere trattate chirurgicamente con mezzi di sintesi dedicati alla Clavicola.
Alcune patologie come alterazioni ossee Osteosclerotiche, Osteofitosiche e Neoplastiche non possono essere valutate con una radiografia clavicola ma bisogna integrare, con esami di secondo e terzo livello come l’ecografia della clavicola o la risonanza magnetica clavicola e spalla. Alcune lesioni sono:
.
- Osteoma;
- Osteoma Osteoide;
- Encondroma;
- Displasia-Osteofibbrosa;
- Esostosi;
- Condroblastoma;
- Fibroma Desmoide;
- Emangioma;
- Linfoangioma;
- Neurinoma;
- Lipoma;
Come si esegue una radiografia Clavicola ?
Il paziente viene accolto in Sala Rx, dal tecnico di Radiologia esecutore dell’esame, il paziente dovrà togliere gli oggetti metallici come (collane, piercing, reggiseno, orecchini) e restare a Torso nudo.
Il paziente viene invitato a salire su una pedana porta paziente in posizione ortostatica la Spalla in esame viene posta al centro del lettino, successivamente possono essere inseriti dei cuscini di supporto sotto la scapola per favorire la mobilizzazione e la stabilità articolare, vengono usati gli ausili di radioprotezione per ridurre la dose assorbita al paziente.
Il paziente deve stare immobile durante tutto l’esame e successivamente verrà invitato a non respirare per ridurre gli artefatti da movimento.
Chi farà il referto della radiografia Clavicola ?
L’esame acquisito in due proiezioni formerà delle immagini radiologiche in bianco e nero che rappresentano tutta l’articolazione della Spalla compreso la clavicola.
Il medico radiologo specialista in Radiologia articolare, si occuperà di studiare e valutare le diverse lesioni e patologie muscolo tendinee.
Quanto dura l’esame ?
L’esame radiografico clavicola dura circa 10 minuti.
Quanto costa la radiografia Clavicola ?
Alcuni studi radiologici privati possono eseguire l’esame Radiografia Clavicola in tempi brevi pagando l’intera somma dell’esame che si aggira intorno a 30/50 euro.
Bibliografia
Titolo Anno Autori
Radiologia e Diagnostica per Immagini 2010 Lucio D. Fabrizio C
Compendio di Radiologia 2010 Roberto R. Giovanni S
Autori
il team iltuoesame.it è formato da specialisti nel campo della radiologia medica per immagini e radioterapia.