radiografia polso età ossea , è un esame medico radiologico, che mediante l’impiego di raggi x- radiazioni ionizzanti – consente di valutare le strutture ossee presenti in articolazione (radio, ulna e ossa carpali) e di determinare l’età ossea del paziente.
La radiografia del polso età ossea , permette di valutare dal terzo distale dell’avambraccio alla mano , l’accrescimento osseo è direttamente proporzionale all’età anagrafica del paziente.
Perché sottoporsi ad una radiografia polso per età ossea ?
L’età ossea è una variabile molto importante nella valutazione della crescita di un bambino. Viene calcolata attraverso lo studio radiografico del polso e della mano sinistra , la misurazione dell’accrescimento osseo è determinato da parametri standard che ne determinano una variabile, per definire verosimilmente l’età anagrafica del paziente.
Come viene eseguito l’esame della Radiografia Polso sinistro età ossea ?
Prima di eseguire un radiografia polso età ossea è necessario che il paziente scopra la parte oggetto di studio e rimuova eventuali oggetti metallici presenti. Il paziente verrà invitato ad indossare un dispositivo di radioprotezione per proteggere le gonadi.
L’esame standard consiste in una acquisizione di unico radiogramma in (Antero-Posteriore) dove viene rappresentata la mano ed il polso.
La proiezione A.P. viene effettuata facendo appoggiare l’avambraccio e la mano, lato palmare, del paziente sul tavolo radiologico.
La radiografia polso età ossea viene eseguita sul polso sinistro perchè di solito è la parte omo-laterale più sviluppata del nostro corpo.
La radiografia del polso età ossea come fare diagnosi ?
Il medico radiologo attraverso un sistema computazionale istituito dall’OMS , riesce a misurare tutte le strutture ossee del polso e della mano sinistra, tale metodica viene eseguita con il sistema di Fels o TW2. Tale metodo assegna un punteggio che è determinante per valutare l’età ossea del paziente. La maggior parte dei pazienti che si sottopongono ad un esame radiografico del polso età ossea sono bambini in età di sviluppo ( 6-12) anni, l’indicazione medica sospetta verosimilmente:
- per i bambini con bassa statura e normale velocità di crescita, senza altri sintomi, solo una valutazione radiografica compresa la determinazione dell’età ossea. Normalizzando la statura in base all’età ossea o al target genetico potremo già ipotizzare una causa normotipo di bassa statura ad esempio una bassa statura familiare;
- i bambini con bassa statura severa o grave rallentamento della crescita, dovrebbero essere ulteriormente valutati per escludere malattie sistemiche, come , patologie ormonali o genetiche; verranno richiesti quindi un esame emocromocitometrico completo, sotto prescrizione medica come:
- Velocità di sedimentazione (Ves);
- Proteina C Reattiva (PCR);
- Anticorpi (tTg)
- Glicemia;
- Ormoni Tiroidei;
- TSH;
- Fattore della crescita (IGF-1).
In alcuni casi oltre la radiografia del polso età ossea il medico specialista potrà prescrivere anche un esame di secondo livello come la risonanza magnetica ipofisi per valutare le dimensioni e il funzionamento della ghiandola ipofisaria.
Quanto dura l’esame radiografia polso età ossea ?
L’esame standard dura circa 10 minuti.
Ci sono Controindicazioni per l’esame della Radiografia polso età ossea ?
La radiografia del polso eta ossea , considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di Gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
Per i bambini di età da 0 a 16 anni si consiglia la prescrizione medica dal medico specialista in endocrinologia o in odontoiatria e la consulenza di un Medico Radiologo, prima dell’esecuzione.
La Radiografia del polso non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione e non reca nessun dolore al paziente.
Quanto costa la radiografia polso età ossea ?
Quando la radiografia viene eseguita in regime di convenzione con il sistema sanitario nazionale, cioè pagando solo il Ticket può avere un costo che varia da regione a regione dove il prezzo massimo può essere di 40 euro ed il minimo 16 euro. In regime privato o solvente negli studi radiologici privati, può avere anche un costo massimo di 50 euro ed un minimo di 30 euro.
Bibliografia
Titolo Anno Autori
Radiologia e Diagnostica per Immagini 2010 Lucio D. Fabrizio C
Compendio di Radiologia 2010 Roberto R. Giovanni S
Autori
il team iltuoesame.it è formato da specialisti nel campo della radiologia medica per immagini e radioterapia.