La radiografia arti inferiori sotto carico è un esame medico radiologico utile per fare diagnosi delle patologie osseo-posturali che affliggono il bacino e gli arti inferiori del nostro corpo.
La radiografia arti inferiori sotto carico è utile per lo studio del cingolo pelvico e degli arti inferiori , viene eseguito per valutare la postura fisiologica del bacino e degli inferiori in posizione ortostatica. Tale esame consiste in un acquisizione di un unico radiogramma in antero-posteriore che favorisce lo studio del Bacino, Femori , Ginocchia , Tibie e Peroni.
Anatomia radiografica arti inferiori sotto carico
Gli arti inferiori sotto carico in diagnostica per immagini comprende lo studio radiografico delle seguenti componenti ossee;
- Bacino è osso un impari, esso è formato da tre ossa (ileo, ischio, pube) che articolandosi fra di loro formano l’emi-bacino destro e sinistro, i due emi-bacini formano il bacino.
- Il bacino e l’articolazione sacro coccigea si articolano tra di loro formando la cintura pelvica, tale struttura garantisce la stabilità in ortostatismo del nostro corpo e fornisce uno scudo di protezione per gli organi urogenitali, vascolari e muscolari.
- Femore è un osso pari lungo nella radiografia degli arti inferiori vengono rappresentati sia quello destro che quello sinistro , il femore si articola con la tibia e con la rotula formando il ginocchio a livello distale, e con la fossa acetabolare e la testa del femore formando l’articolazione dell’anca.
- Il femore l’osso più lungo e resistente del nostro organismo esso mantiene la postura eretta e favorisce la deambulazione.
- Tibia è un osso pari lungo nella radiografia degli arti inferiori vengono rappresentati sia quello sinistro che quello destro , si articola con il femore e con la rotula formando l’articolazione del ginocchio, a livello distale si articola con il piede formando l’articolazione della caviglia o tibio tarsica.
- Perone è un osso pari lungo nella radiografia degli arti inferiori vengono rappresentati sia quello sinistro che quello destro , si articola con il femore e con la caviglia formando l’articolazione peroneo-astragalica, fornisce sostegno e forza a tutte le strutture degli arti inferiori.
Perché fare una radiografia arti inferiori ?
La maggior parte dei pazienti che si sottopongono ad un esame di rx arti inferiori sono pazienti di sesso femminile over 65 con patologie pregresse legate alla postura e alla degenerazione delle strutture ossee e fibro-cartilaginee.
Di solito tale esame viene prescritto da un medico ortopedico specialista in posturologia e protesica,perché sospetta che il proprio paziente abbia una postura non fisiologica con un possibile accorciamento o basculamento a carico del bacino e degli arti inferiori.
L’esame è indicato soprattutto per i pazienti che devono sottoporsi ad un intervento chirurgico protesico , cioè si sottopone ad una radiografia degli arti inferiori sotto carico per misurare la differenza di altezza ossea che ci può essere tra il femore destro e sinistro o tra il ginocchio destro e sinistro.
La misurazione radiologica viene eseguita attraverso un sistema digitale con l’ausilio di una griglia quadrettata e dal medico radiologo, che riesce a rilevare anche le minime differenze tra la parte destra e sinistra degli arti inferiori e del bacino.
Tale diagnosi fornisce al medico ortopedico i dati per prescrivere il piano di cura più idoneo al paziente.
Alcuni pazienti hanno bisogno soltanto delle scarpe ortopediche, mentre altri devono ricorrere ad un intervento chirurgico come la protesi dell’anca o la protesi al ginocchio.
Quale patologie si possono diagnosticare con la radiografia arti inferiori ?
Le patologie più diffuse degli arti inferiori sotto carico e del bacino sono:
- Basculamento del bacino;
- Valgismo Ginocchia;
- Varismo Ginocchia;
- Osteonecrosi dell’anca;
- Spondilite anchilosante;
- Coxartrosi;
- Gonartrosi;
- Artrite reumatoide dell’anca;
- Artrite reumatoide del ginocchio;
- Artrite reumatoide della caviglia ;
- Artropatia della sinfisi pubica;
- Osteoartrite tubercolare;
- Esostosi multiple;
- Artrite settica dell’anca;
- Erosioni sub-condrali marginali;
- Epifisiolisi;
- Lussazioni Anca,Ginocchio e caviglia;
- Osteofitosi da trazione;
- Sclerosi acetabolare;
- Neoformazioni benigne e Maligne.
Come si esegue una radiografia arti inferiori sotto carico ?
Il paziente verrà invitato a togliere gli indumenti ed indossare un camice monouso lasciando solo gli slip, successivamente il tecnico di radiologia lo farà accomodare su una pedana porta paziente dell’apparecchio radiografico, fornirà un sistema di radioprotezione per riparare le gonadi,il paziente in posizione ortostatica dovrà stare immobile e trattenere il respiro quando sarà richiesto.
L’esame verrà eseguito secondo la proiezione standard cioè un rx in antero-posteriore che rappresenti in un unica radiografia arti inferiori e bacino sotto carico su lastra quadrettata, e successivamente le immagini verranno inviate in refertazione ed il Medico radiologo farà la sua diagnosi.
Quanto dura l’esame radiografia arti inferiori sotto carico ?
L’esame ha una durata massima di 30 minuti.
Come vestirsi per una radiografia arti inferiori sotto carico ?
Sicuramente il paziente dovrà scoprire la parte in esame , e quindi dovrà togliere i pantaloni e rimanere con gli slip, e senza scarpe.
Quanto costa la radiografia Arti inferiori sotto carico ?
Quando la radiografia viene eseguita in regime di convenzione con il sistema sanitario nazionale, cioè pagando solo il Ticket può avere un costo che varia da regione a regione dove il prezzo massimo può essere di 80 euro ed il minimo 50 euro. In regime privato o solvente negli studi radiologici privati, può avere anche un costo massimo di 150 euro ed un minimo di 50 euro.
Bibliografia
Titolo Anno Autori
Radiologia e Diagnostica per Immagini 2010 Lucio D. Fabrizio C
Compendio di Radiologia 2010 Roberto R. Giovanni S
Autori
Il team iltuoesame.it è formato da Medici Radiologi e Tecnici di Radiologia con esperienza decennale in ambito radiologico.