La radiografia anca è un esame medico radiologico utile per valutare tutte le diverse patologie che possono affliggere la nostra anca.
L’anca è una delle articolazioni più complesse e strutturate del nostro apparato locomotore, con lo studio in radiologia tradizionale dell’ anca possiamo valutare tutte le componenti ossee, e le varie patologie che possono insorgere dopo traumi o stress articolari dell’anca.
Anatomia dell’ anca
L’anca è un’articolazione a palla ed incavo, che consente un considerevole movimento di flessione, estensione e rotazione interna ed esterna, nonché abduzione e adduzione.
L’articolazione dell’anca è formata da quattro componenti anatomici.
- L’ Acetabolo il quale copre il 40% della testa del femore ed è formato, da ileo, ischio e dalle ossa pubiche.
- La testa del femore la quale ruota internamente alla fossa acetabolare supportata da denso labbro fibrocartilagineo e al legamento acetabolare, che gli garantiscono una stabilità articolare.
- Il Femore è l’osso più lungo e più forte del nostro corpo il quale forma l’articolazione dell’anca insieme alla testa femorale, il collo femorale e dal piccolo e grande trocantere.
- La borsa Ileopsoas una struttura fibro-cartilaginea che mantiene e aiuta il movimento articolare dell’anca.
Perché fare ad una radiografia anca ?
La maggior parte dei pazienti che si sottopongo ad una radiografia anca sono per lo più pazienti di sesso femminile dai 45 ai 65 anni di età, questo perché le molteplici patologie che colpiscono l’anca sono determinate da fattori di degenerazione ossee, tutto ciò porta in età avanzata ad una cronicizzazione e un algia resistente a terapia, causando nei casi più gravi problemi per la deambulazione fisiologica. Per prevenire tale condizione patologica è sempre meglio sottoporsi dopo i 50 anni ad un esame di Densitometria Ossea per valutare il tenore del Calcio nell’anca sinistra e prevenire le fratture spontanee della colonna lombare.
Le fratture dell’anca sono valutate attraverso una radiografia anca che viene eseguita nei casi di urgenza al pronto soccorso, tale esame viene prescritto dallo specialista in ortopedia traumatologica , per i pazienti che hanno subito un trauma da impatto diretto sull’anca.
Perchè fare una radiografia anca ?
I motivi principali che inducono il paziente a sottoporsi ad una radiografia anca sono:
- Traumatici;
- Degenarativi;
- Flogistici;
- Neoplastici
- Osteoporosi.
Quali patologie si studiano con la radiografia anca ?
Osteonecrosi
Una delle maggiori indicazioni della radiografia anca è lo studio dell’osteonecrosi della testa femorale. Il presunto meccanismo di deficit meccanico, della testa femorale è dato dalle fratture da stress continuativo a carico delle micro-strutture ossee, che non si consolidano definitivamente , e con il passare del tempo causano la morte parziale o completa delle cellule ossee che compongono la testa femorale. Causando un dolore lancinante diretto sull’anca e sull’acetabolo durante la deambulazione.
Fratture da stress dell’anca:
Le fratture da stress possono essere :
- Fratture da affaticamento;
- Fratture da insufficienza;
Fratture da affaticamento sono causate da uno stress eccessivo o comunque anomalo applicato su di un osso normale.
Fratture da insufficienza possono verificarsi in pazienti affetti da osteoporosi , si tratta di fratture che si verificano a causa di riduzione del tenore calcico e dalla riduzione dell’ afflusso di sangue all’anca.
Entrambe si verificano a carico dell’anca e del bacino.
Nei pazienti anziani over 75 a volte capita che le fratture dell’anca si manifestano senza trauma, cioè soltanto caricando il proprio peso corporeo sull’anca.
Fratture traumatiche nella studio radiografia anca ?
- Fratture Basicervicale dell’anca;
- Fratture Sottocapitate dell’anca;
- Fratture Mediocervicali dell’anca;
- Fratture del collo femorale;
- Frattura pertrocanterica;
Tutte le fratture sopra citate talvolta devono essere valutate con un esame di secondo livello come la Tac Anca e di solito vengono trattate chirurgicamente con mezzi di sintesi ortopedici traumatologici, come:
- Chiodo Gamma;
- Viti e placche;
- Protesi dell’anca.
Tumori Ossei nella radiografia anca .
- Encondroma.
- Condrosarcoma.
Tale lesioni dell’anca è sempre meglio studiarle con un esame di secondo livello come la risonanza magnetica dell’anca , a volte anche con l’integrazione dell’ utilizzo del mezzo di contrasto.
Borsite Ileopsoas
La borsa ileopsoas è la borsa più ampia dell’anca i si può valutare un alterazione morfologica della borsa che scivola in avanti e causa dolore inguinale , di solito per tale patologia meglio integrare con la risonanza magnetica anca.
Artrite infiammatoria.
L’artrite infiammatoria colpisce l’articolazione dell’anca e può avere diverse origini.
Displasia progressiva
Una displasia progressiva dell’anca nota come displasia congenita dell’anca si verifica circa 1% dei neonati è utile eseguire l’ecografia delle anche neonatale, per una pronta diagnosi e terapia.
Radiografia anca come viene eseguita ?
Prima di eseguire la radiografia anca è necessario che il paziente scopra la parte oggetto di studio e rimuova eventuali oggetti metallici presenti.
Il paziente verrà invitato ad indossare un dispositivo di radioprotezione per proteggere le gonadi.
L’esame standard consiste con l’ acquisizione di due radiogrammi uno in A.P. (Antero-Posteriore) e uno in assiale .
La proiezione A.P. viene effettuata facendo distendere il paziente in posizione supina e distendendo la gamba al massimo, e ruotando leggermente il piede in senso antiorario.
La proiezione Assiale . viene effettuata facendo piegare il ginocchio in esame verso il paziente ed extra-ruotando l’anca verso l’esterno.
Importante sapere che: La radiografia anca come primo esame per patologie sospette è sempre meglio effettuare un rx su entrambe le anche per compararle durante la diagnosi, oppure un esame chiamato bacino per anche, che comprende l’acquisizione radiografica di tutto il bacino compreso le anche in due proiezioni.
Quanto dura l’esame?
L’esame standard radiografia anca dura circa 10 minuti.
Ci sono Controindicazioni per la Radiografia Anca ?
La radiografia anca , considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di Gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
Per i bambini di età da 0 a 16 anni si consiglia la prescrizione medica e la consulenza di un Medico Radiologo, prima dell’esecuzione.
La Radiografia anca, non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione.
Come vestirsi per una radiografia anca ?
Sicuramente il paziente dovrà scoprire la parte in esame , e quindi dovrà abbassare i pantaloni e rimanere con gli slip.
Quanto costa la radiografia anca ?
Quando la radiografia viene eseguita in regime di convenzione con il sistema sanitario nazionale, cioè pagando solo il Ticket può avere un costo che varia da regione a regione dove il prezzo massimo può essere di 40 euro ed il minimo 16 euro. In regime privato o solvente negli studi radiologici privati, può avere anche un costo massimo di 90 euro ed un minimo di 30 euro.
Bibliografia
Titolo Anno Autori
Radiologia e Diagnostica per Immagini 2010 Lucio D. Fabrizio C
Compendio di Radiologia 2010 Roberto R. Giovanni S
Autori
Il team iltuoesame.it è formato da Medici Radiologi e Tecnici di Radiologia con esperienza decennale in ambito radiologico.