Angiotac aorta addominale è un esame medico radiologico utile per studiare il lume aortico addominale con l’infusione endovenosa di un mezzo di contrasto a base iodica , nelle arterie e nelle vene, l’irrorazione del flusso sanguigno è continuo per tutti gli organi del nostro corpo, il mezzo di contrasto permette la visualizzazione di tutti i vasi sanguigni sia quelli arteriosi sia quelli venosi.
Anatomia dell’aorta addominale
L’aorta è l’arteria più grande e importante del corpo umano essa origina nel cuore dal ventricolo sinistro, e riceve tutto il sangue arterioso, che carico di ossigeno irrora tutti gli organi, essa si divide in Aorta Toracica e Aorta Addominale, quest’ultima segue un percorso verso il basso (cioè verso gli arti inferiori), che la vede risiedere nella parte posteriore dell’addome, uno spazio anatomico denominato spazio retro-peritoneale.
L’aorta è formata al suo interno da diversi strati per essere più elastica e più resistente il loro nome è Tonaca intima, Tonaca media e Tonaca avventizia.
L’aorta addominale si biforca per irrorare tutti gli organi addominali come:
- Tripode Celiaco: vascolarizzazione del Fegato, Pancreas, Milza, Stomaco,Colecisti e Duodeno;
- Arterie Mesenteriche:Vascolarizzazione dell’ Intestino tenue e intestino crasso.
- Arterie Renali: Vascolarizzazione dei Reni, Surreni.
Cosa serve sapere prima di sottoporsi Angiotac Aorta Addominale con mdc ?
L’angiotac Aorta addominale prevede una preparazione ben specifica; tra le sue norme preparatorie, rientra un digiuno almeno 6 ore prima dell’esame, per i pazienti con precedenti allergie a mezzo di contrasto e a farmaci generici è prevista una terapia con antistaminici a partire dal 5° giorno antecedente all’esame, prima di sottoporsi ad un esame di Angiotac aorta addominale il paziente deve sottoporsi ad esami di laboratorio per controllare:
- Azotemia;
- Creatinina;
- Elettroforesi delle proteine;
- Elettrocardiogramma (solo in alcuni casi clinici).
L’ Angiotac aorta addominale richiede la massima immobilità da parte del paziente; i movimenti del corpo anche quelli respiratori , possono inficiare l’esame , e non garantire un’elevata qualità diagnostica.
Quando non fare Angiotac aorta addominale con mezzo di contrasto ?
Controindicata per i pazienti con presunto o accertato stato di gravidanza, scarsa funzionalità renale, obesi sopra 180 Kg, l’ angiotac aorta addominale fornisce immagini di ottima qualità diagnostica che permettono al medico radiologo in equipe con il chirurgo vascolare di pianificare il piano terapeutico o l’intervento chirurgico.
L’ angiotac aorta addominale con mezzo di contrasto è un esame diagnostico radiologico, il principio di funzionamento dell’apparecchiatura tac è basato sulla emissione di radiazioni ionizzanti , che attraverso un software di ricostruzione permette l’acquisizione di immagini in sezione assiale di tutto il nostro corpo, il mezzo di contrasto iodato infuso per via endovenosa permette di valutare il diametro del lume aortico e il flusso sanguigno durante il suo percorso con la tecnica Angiotac. Altri esami sfruttano lo stesso principio diagnostico come l’Angiografia coronarica, Colangiografia.
Cos’è la tecnica angiografica ?
L’angiografia è un tecnica di imaging radiologico diagnostico strumentale può essere utile nello studio di diversi distretti anatomici del nostro corpo, l’angiografia consente di visualizzare le strutture vascolari al fine di studiare la loro morfologia il decorso ed eventuali alterazioni. La pratica dell’angiografia è utile soprattutto in radiologia diagnostica e interventistica, esse non sono sempre legate all’utilizzo di mezzo di contrasto perchè grazie alle nuove apparecchiature di risonanza magnetica vengono eseguite delle sequenze angio senza mezzo di contrasto come le sequenze Angio delle arterie cerebrali e la colangio RM. I medici radiologi fanno uso dell’angio TAC, principalmente, nei casi di urgenza perché l’utilizzo del mezzo di contrasto è molto utile nello studio di tutti i vasi sanguigni ma soprattutto di quelli arteriosi che apportano un notevole quantitativo di sangue, e possono causare gravi danni al nostro corpo se danneggiati. Gli esami Angiotac eseguiti più frequentemente in condizioni di urgenza sono:
- Angio tac cerebrale, Angiotac collo, Angiotac delle arterie polmonari, Angiotac dell’aorta addominale, Angiotac dell’aorta toracica, Angiotac degli arti inferiori.
Cosa permette di diagnosticare l’angiotac aorta addominale ?
Grazie all’angiotac, i medici radiologi sono in grado di diagnosticare:
- L’aneurisma dell’aorta addominale tale condizione patologica può essere causa di diversi scompensi corporei che possono evolversi e causare danni irreversibili.
- Si presenta come un rigonfiamento sulle pareti dell’aorta.
- La sintomatologia prevede mal di Schiena e pulsazioni a livello dell’ombelico.
- I soggetti a rischio sono: Obesi, Ipertesi, Fumatori e Alcolisti.
- Dissecazione aortica addominale è la rottura completa o parziale della parete aortica le cause possono essere legate ad un trauma o a delle complicanze fisiopatologiche.
- Si presenta come un falso lume cioè si crea una sacca nell’aorta dove il sangue entra gonfiandosi finché non si rompe, il volume di sangue nell’aorta è circa 3l/s e per questo:
- Sintomi sono:perdita di coscienza e forti dolori addominali.
- I pazienti più a rischio sono ipertesi, obesi, fumatori, alcolisti, e consumatori di cocaina.
- Malformazioni congenite dell’aorta addominale. cioè l’anatomia dell’aorta e delle sue biforcazioni possono avere delle anomalie morfologiche.
- Tali pazienti non hanno grosse complicazioni se il flusso sanguigno non varia la sua portata e il suo percorso.
- Neoplasie del lume dell’aorta addominale.
- Calcificazioni all’ interno della aorta;
Alcuni esami diagnostici come l’ecografia addome con doppler aortico e la tac addome in basale possono essere utili per un follow-up del lume aortico.
Come si fa’ Angiotac aorta addominale con mezzo di contrasto ?
Prima di eseguire l’ Angiotac aorta addominale è necessario che il paziente rimuova eventuali oggetti metallici presenti (collane, orecchini, protesi dentarie mobili, piercing, mollette e forcine fermacapelli) L’ angiotac viene eseguita con il paziente in posizione supina, con le braccia sopra la testa. Durante l’esecuzione dell’esame è importante rimanere immobili per tutta la scansione, fino a che il tecnico di radiologia medica esecutore dell’esame non vi comunica la fine dell’indagine tac.
Come si esegue l’ Angiotac Aorta Addominale ?
- Fase precontrastografica viene sempre eseguita una prima scansione tac in basale cioè senza mezzo di contrasto, ed è indispensabile per distinguere il calibro dell’aorta in condizioni basali.
- Fase post-contrastografica dopo l’iniezione del mezzo di contrasto, chiamata anche studio Angio, prevede un’iniezione endovenosa di mezzo di contrasto che favorisce l’opacizzazione di tutta l’aorta toracica e addominale .Il mezzo di contrasto viene iniettato attraverso una pompa di infusione automatica, con un flusso intorno ai 4 ml/s, azionata da un comando a distanza, e dopo alcuni secondi dalla iniezione, circa 25 secondi, viene eseguita la scansione Tac chiamata anche fase arteriosa. Successivamente si possono effettuare altre scansioni dopo 2/3 minuti per valutare i vasi venosi ed eventuali patologie.
- L’ Angiotac aorta addominale verrà acquisita in assiale e attraverso algoritmi di ricostruzione processati dal software- MPR- sarà possibile visualizzare e valutare l’intera arteria e su tutti i piani spaziali (Assiale, Coronale e Sagittale ed eventualmente Obliqui). Alcuni Tool di ultima generazione consentono di rappresentare le immagini in 3D in scala reale e successivamente, attraverso le stampanti 3D di stampare le immagini per gli interventi più delicati di Chirurgia Vascolare.
L’apparecchiatura Tac a differenza della risonanza magnetica presenta un’architettura aperta ideale per pazienti claustrofobici.
Come ci si prepara all’esame Angiotac aorta addominale ?
L’ Angiotac che prevede l’utilizzo del mezzo di contrasto, è indispensabile innanzitutto eseguire gli esami del sangue per controllare la funzionalità renale (creatinina ed azotemia) ed funzionalità epatica, valutando, dunque, la capacità del paziente di eliminare il mezzo di contrasto. Inoltre è necessario, esibire al personale sanitario, un emocromo e l’elettroforesi delle proteine.
Il paziente è tenuto ad osservare determinati comportamenti durante l’esecuzione dell’esame.
- Comunicare al medico se soffre di allergie, specialmente allo iodio presente nel mezzo di contrasto;
- Essere a digiuno da almeno 6 ore onde evitare disturbi gastrointestinali causati dal mezzo di contrasto;
Riferire se sta assumendo farmaci ed informare il medico sulle malattie avute negli ultimi periodi e , in generale, se è affetto da malattie cardiache, diabete, patologie renali e tiroidee.
Dopo l’ angiotac aorta addominale , il paziente è tenuto sotto osservazione per qualche minuto, trascorso il quale potrà riprendere normalmente le sue attività quotidiane.
Per favorire l’eliminazione del mezzo di contrasto, entro le 24 ore successive all’esame, è consigliabile bere molta acqua.
È un esame doloroso?
L’esame è generalmente indolore. L’unico fastidio può essere dato dall’iniezione del mezzo di contrasto per via endovena. Il paziente, infatti, potrà avvertire una sensazione di calore su tutto il corpo e di amaro in gola.
Quali sono le controindicazioni?
L’ Angiotac aorta , comporta l’esposizione del paziente a radiazioni ionizzanti, occorre ponderare gli eventuali rischi con il beneficio che ci si attende dall’esame. I moderni macchinari, tuttavia, hanno ridotto sensibilmente la quantità emessa di radiazioni ionizzanti.
Per tali motivi, la TAC è controindicata per le donne in presunto o accertato stato di gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
Andando, nello specifico, all’utilizzo del mezzo di contrasto occorre fare alcune precisazioni. Come accennato sopra, l’impiego di tale mezzo può essere controindicato in caso di precedente reazione allergica – situazioni, comunque, rare o di grave insufficienza renale –che impedisca di eliminare correttamente il mezzo di contrasto; occorrerà, dunque, informare al riguardo il medico. In determinati soggetti predisposti, il mezzo di contrasto può causare vampate di calore, nausea, strano pizzicore, orticaria, dolore protratto nella zona dell’iniezione, e, raramente, un sapore metallico in bocca.
I soggetti obesi potrebbero avere difficoltà a sostenere questo esame poiché le apparecchiature TAC sopportano un carico massimo di 180/200 kg.
Quanto costa l’ angiotac aorta addominale ?
Il pagamento del ticket di solito ha un costo minimo di 45 euro e un massimo di 85 euro , pagando la prestazione in modalità privata quindi in regime di solvenza costa da un minimo di 100 euro ad un massimo di 350 euro.
Bibliografia
Titolo Angiotc multislice Edizione 2004 Autore Rorsario R.
Titolo Imaging torace – Radiologia Polmonare e Cardiovascolare Edizione 2012 Autore Webb H.
Titolo Angiotac dell’aorta Edizione 2012 Autori Carlo C. Alessandro N. Beatrice C.
Titolo Vascular Surgery Edizione 2017 Autori Frank J. Juan Carlos H. Ross N. Samuel Eric W.
Autori articolo
Il team editoriale iltuoesame.it formato da Medici Radiologi e Tecnici di radiologia Medica.