La radiografia della colonna in toto sotto carico in due proiezioni, è un esame medico radiologico utile per diagnosticare svariate patologie osseo-posturali che affliggono la colonna vertebrale.
La radiografia della colonna in toto sotto carico, o radiografia del rachide in toto, viene eseguita per valutare tutta la colonna vertebrale, cioè dal tratto cervicale a quello sacro coccigeo.
L’esame radiologico della colonna in toto viene spesso prescritto sotto carico per valutare la postura del paziente in ortostatismo.
A volte, tale esame, viene richiesto da ortopedici e fisiatri come: radiografia del rachide in toto compreso il bacino in ortostatismo e su lastra quadrettata. Tale esame è utile per misurare il basculamento del bacino, nel caso di dismetria degli arti, utile per fare diagnosi e programmare una riabilitazione correttiva anche sulla colonna vertebrale.
Perché sottoporsi alla radiografia della colonna in toto sotto carico?
La radiografia della colonna in toto sotto carico è fondamentale per valutare le patologie principalmente posturali di natura congenita come: scoliosi, lordosi e cifosi.
Infatti, l’esame di solito viene eseguito in età adolescenziale a partire da 10 anni sino a 18 anni di età. Tale metodica è utile al medico ortopedico e/o al fisiatra per programmare un piano correttivo posturale.
La maggior parte della patologie diagnosticate con la radiografia della colonna in toto possono essere:
- Infiammatorie;
- Traumatiche;
- Morfo-fuzionali;
- Degenerative;
- Posturali;
- Malformazioni;
- Neoplastiche;
- Post-Intervento.
Quali patologie possono essere diagnosticate con una radiografia della colonna in toto sotto carico?
La radiografia della colonna in toto sotto carico, permette una visione complessiva del tratto vertebrale nella sua interezza e in unico radiogramma. Infatti, grazie a questa tecnica radiologia, è possibile diagnosticare:
- Riduzione degli spazi Vertebrali;
- Avvallamenti Vertebrali;
- Fratture Vertebrali;
- Fratture Dei Processi Trasversi;
- Scoliosi;
- Lordosi,
- Cifosi;
- Spondilolisi;
- Spondilolistesi;
- Osteoporosi;
- Osteolisi;
- Osteofitosi;
- Artrosi;
- Lesioni ossee;
- Neoplasie;
- Cisti;
- Neoformazione da NDD;
- Metastatizzazione;
- Check-up post intervento;
Tuttavia, qualora vi siano dubbi interpretativi o per approfondire lo studio del rachide è consigliabile eseguire lo studio del rachide mirato, in relazione alla sede oggetto di approfondimento, attraverso l’esame standard di: radiografia colonna cervicale, radiografia colonna dorsale, radiografia lombo-sacrale.
A volte per avere una corretta diagnosi è necessario effettuare esami strumentali più complessi rispetto alla radiografia.
Per la valutazione ottimale del soma vertebrale e in generale per la valutazione della componente ossea la metodica più indicata è la Tac.
Mentre la metodica più idonea per la valutazione del midollo spinale e dei dischi intervertebrali è la Risonanza Magnetica.
Come si esegue un esame radiografia colonna in toto sotto carico?
Il paziente verrà invitato a togliere gli indumenti ed indossare un camice monouso lasciando solo gli slip; il tecnico di radiologia, farà accomodare su una pedana porta paziente dell’apparecchio radiografico e fornirà un sistema di radioprotezione per riparare le gonadi. Il paziente in posizione ortostatica dovrà stare immobile e trattenere il respiro quando sarà richiesto.
L’esame verrà eseguito secondo le due proiezioni standard cioè un antero-posteriore (A.P) ed una latero-laterale (L.L.).
Le immagini acquisite, verranno inviate al sistema di refertazione ed il medico radiologo effettuerà diagnosi.
Per la valutazione di alcune patologie neuromotorie, dietro prescrizione medica, è fondamentale integrare l’esame con una risonanza magnetica della colonna in toto o se il dubbio è circoscritto ad un tratto del rachide è possibile eseguire, in relazione alla sede oggetto di approfondimento, una risonanza magnetica cervicale, dorsale o una risonanza magnetica lombo sacrale.
Quanto dura l’esame rx colonna in toto sotto carico?
L’esame ha una durata massima di 15 minuti.
Ci sono controindicazioni per l’esame della radiografia della colonna in toto sottocarico?
La radiografia della colonna in toto sottocarico, considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
Per i bambini di età da 0 a 16 anni è necessaria, oltre la prescrizione medica, la consulenza di un Medico Radiologo prima dell’esecuzione.
Non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione.
Quanto costa la radiografia della colonna in toto sotto carico?
L’esame ha un costo minimo di 70 euro e un massimo di 160 euro varia da regione a regione.