L’ ecografia del gomito o eco-gomito è un esame radiologico convenzionale, utile per la valutazione di muscoli e dei tendini che compongono l’articolazione del gomito.
Di solito l’esame viene eseguito nei casi di algia resistente a terapia, dopo che il paziente si sia sottoposto ad indagini di primo livello come la radiografia del gomito.
Anatomia Muscolo tendinea del Gomito
Il gomito è costituito, oltre che da omero, radio ed ulna, anche da: legamenti, muscoli, tendini, nervi e borse.
-
- I Legamenti Collaterali Radiali si trovano nella regione mediale interna:
- Legamento Collaterale Radiale;
- Legamento Anulare;
- Legamento collaterale Ulnare.
- I Legamenti Collaterali Ulnari si trovano nella parte laterale esterna:
- Legamento Collaterale Ulnare Anteriore;
- Legamento Collaterale Ulnare Posteriore;
- Legamento Collaterale Ulnare Trasverso.
- I Muscoli che circondano il gomito sono:
- Bicipite;
- Tricipite;
- Pronatore rotondo;
- I Legamenti Collaterali Radiali si trovano nella regione mediale interna:
- I Tendini che circondano il gomito sono:
- Tendine del Bicipite;
- Tendine Flessore Comune;
- Tendine Flessore della mano;
- Tendine Flessore del polso.
- I Nervi che circondano il gomito sono:
- Nervo Ulnare Mediano;
- Nervo Ulnare Radiale.
- Le Borse che circondando il gomito sono:
- Borsa Bicipito-Radiale;
- Borsa interossea.
Perché fare una ecografia del gomito?
L’alta risoluzione spaziale e la possibilità della valutazione dinamica, rendono l’ecografia uno strumento eccellente per lo studio delle strutture superficiali del gomito: tendini, legamenti e nervi.
Nella maggior parte dei casi diagnostici l’eco gomito viene eseguita per fattori traumatici soprattutto per gli atleti come i tennisti, che per i numerosi movimenti flessori del braccio stressano continuamente l’articolazione del gomito, causando delle lesioni muscolo tendinee. Alcune patologie legate a fratture e lussazioni pluriframmentarie che hanno un iter diagnostico e riabilitativo complesso, e per pazienti che non possono eseguire una Risonanza Magnetica del gomito, sarà utile effettuare la Tac del gomito.
Quali patologie si possono diagnosticare con un ecografia del gomito?
- Legamentosa e Tendinea:
- Epicondilite Laterale (Gomito del Tennista);
- Epicondilite Mediale;(Gomito del Golfista);
- Distrazione Legamento Lieve senza rottura di fibre (I Grado);
- Distrazione Legamento Media rottura parziale di qualche fibra (II Grado);
- Distrazione Legamento Grave rottura completa del legamento (III Grado);
- Tendinite;
- Sinovite;
- Tenosinovite.
- Muscolare:
- Edema;
- Distrazione;
- Contrattura;
- Stiramento.
- Tumorali benigne:
- Lipomi benigni;
- Angiomatosi;
- Neurinoma;
- Cisti;
- Miosite.
Come si esegue l’ecografia del gomito?
Il paziente che deve sottoporsi all’ecografia del gomito dovrà sedersi sul lettino e scoprire l’arto in esame da indumenti e oggetti metallici.
La prima scansione verrà eseguita portando il palmo della mano verso l’alto con il braccio in massima estensione, questa posizione favorisce lo studio dei tendini del bicipite.
La seconda scansione trasversale verrà eseguita con il braccio e il polso flesso, chiamata anche proiezione a cobra. Utile per valutare l’inserzione distale del bicipite.
La terza scansione verrà eseguita flettendo il gomito a 45° e poggiando sul lettino la parte laterale dell’avambraccio. Utile per valutare i tendini estensori flessori e comuni delle dita.
La quarta ed ultima scansione verrà eseguita poggiando la mano sul lettino con il gomito semi-flesso, posizione a granchio, la sonda ecografica viene posta posteriormente al gomito. Fondamentale per valutare l’inserzione del tendine del tricipite e della troclea.
Quanto costa l’ecografia del gomito?
Quando l’ecografia viene eseguita in regime di convenzione con il sistema sanitario nazionale, cioè pagando solo il Ticket può avere un costo che varia da regione a regione, dove il prezzo massimo può essere di 70 euro ed il minimo 40 euro.
In regime privato o solvente negli studi radiologici privati, può avere, di solito, un costo massimo di 120 euro ed un minimo di 40 euro.