La risonanza magnetica del gomito o Rm gomito, è molto utile per diagnosticare le molteplici patologie che affliggono il gomito, soprattutto quando si verifica un dolore resistente a terapia e dopo che i primi accertamenti radiografici ed ecografici hanno dato esito negativo.
Le patologie del gomito oggi sono in aumento a causa del numero elevato di persone che praticano il sollevamento pesi e gli sport che comportano lanci o l’uso di racchette come il tennis e il padel.
La risonanza magnetica del gomito consente la migliore qualità diagnostica per lo studio dei muscoli, legamenti, tendini e nervi.
Anatomia del Gomito
La risonanza magnetica del gomito permette di studiare le tre articolazioni che compongono il gomito, fondamentali per eseguire i movimenti complessi, quali: flessione-estensione e pronazione-supinazione
Le articolazioni che costituiscono il gomito sono:
- Radio-ulnare;
- Radio-omerale;
- Omero-ulnare;
Tutte e tre le articolazioni sono tenute insieme da tendini, legamenti, muscoli, nervi e borse.
I Legamenti che compongono l’articolazione del gomito sono:
- Legamenti Collaterali Radiali si trovano nella regione mediale interna (Legamento Collaterale Radiale, Legamento Anulare, Legamento collaterale Ulnare);
- Legamenti Collaterali Ulnari si trovano nella parte laterale esterna (Legamento Collaterale Ulnare Anteriore, Legamento Collaterale Ulnare Posteriore, Legamento Collaterale Ulnare Trasverso).
I Muscoli che circondano il gomito sono: Bicipite, Tricipite, Pronatore rotondo.
I TendinI che circondano il gomito sono: Tendine del Bicipite, Tendine Flessore Comune, Tendine Flessore della mano, Tendine Flessore del polso.
I Nervi che circondano il gomito sono: Nervo Ulnare Mediano, Nervo Ulnare Radiale.
Le Borse che circondando il gomito sono: Borsa Bicipito-Radiale, Borsa interossea.
Perché sottoporsi ad una Risonanza Magnetica del gomito?
La risonanza magnetica gomito permette di valutare tutti i tessuti molli che compongono questa articolazione.
Di solito le problematiche a carico del gomito possono essere dovute a:
- Traumi;
- Infiammazioni;
- Degenerazioni
- Neoformazioni;
La maggior parte dei traumi possono causare delle fratture del capitello radiale, parte integrante del gomito, alcune lesioni del gomito possono passare inosservate con gli esami di primo livello come Radiografia del Gomito ed Ecografia del gomito.
Quali patologie si diagnosticano con una Risonanza Magnetica gomito?
Le patologie che si possono diagnosticare con un RM gomito sono molteplici e possono essere di natura:
- Ossea:
- Frattura del Capitello radiale;
- Frattura della paletta omerale;
- Frattura dell’olecrano;
- Sub-lussazione;
- Lussazione;
- Osteofitosi;
- Osteonecrosi;
- Legamentosa e Tendinea:
- Epicondilite laterale (Gomito del Tennista);
- Epicondilite Mediale (Gomito del Golfista);
- Distrazione Legamento lieve, senza rottura di fibre (I Grado);
- Distrazione Legamento media, rottura parziale di qualche fibra (II Grado);
- Distrazione Legamento grave, rottura completa del legamento (III Grado);
- Tendinite;
- Sinovite;
- Tenosinovite;
- Muscolare:
- Edema;
- Distrazione;
- Tumorali benigne:
- Lipomi benigni;
- Angiomatosi;
- Neurinoma;
- Cisti;
- Miosite;
- Tumori Maligni:
- Istiocitoma;
- Leiomiosarcoma;
- Fibrosarcoma;
- Osteosarcoma;
- Encondroma;
- Metastasi ossee.
Come si esegue la Risonanza Magnetica al gomito?
La Risonanza Magnetica del gomito può essere eseguita attraverso un’apparecchiatura “chiusa” ad alto campo, costituita da un grande tubo cilindrico circondato da un magnete circolare, o da un apparecchiatura “aperta” a basso campo; quest’ultima tipologia è particolarmente indicata per i soggetti che soffrono di claustrofobia.
Il paziente prima di entrare nella sala RM, viene invitato a rimuovere i vestiti (ad eccezione degli slip) e gli oggetti metallici e ad indossare un camice monouso per l’esecuzione dell’esame. A questo punto il paziente viene posizionato, dal tecnico di radiologia, sul lettino porta paziente in decubito supino. Il tavolo verrà, dunque, inserito nel magnete dell’unità RM ed il tecnico il radiologia eseguirà l’esame da un computer situato in una stanza esterna.
Quali sono le controindicazioni per una risonanza magnetica gomito?
Le controindicazioni generali in RM riguardano i pazienti portatori di dispositivi o frammenti di natura metallica, quali ad esempio:
- Pacemaker;
- Neurostimolatori;
- Microinfusori;
- Schegge metalliche;
- Apparecchi acustici;
- Protesi metalliche;
- Suture metalliche;
- Spirale intrauterina.
Qualora vi sia anche un solo dispositivo tra quelli citati che non permette l’esecuzione della Risonanza l’esame più indicato sarà una Tac del gomito.
L’esame è sconsigliato nelle donne in gravidanza, specialmente nei primi 3-4 mesi: occorre, infatti, che la paziente informi il medico circa lo stato di gravidanza, anche se presunto, così da ponderare i rischi con i benefici che ci si attende dall’esame.
La presenza di tatuaggi (in particolare colorati con materiale ferromagnetico) possono creare artefatti e dubbi interpretativi se localizzati vicino l’area di studio durante un esame RM. Inoltre è possibile avvertire una forte sensazione di calore durante l’esecuzione dell’esame causata dai pigmenti ferromagnetici presenti nel tatuaggio.
Quando viene somministrato il mezzo di contrasto per la Risonanza Magnetica del gomito?
La risonanza magnetica del gomito, in rarissimi casi, può necessitare dell’utilizzo del mezzo di contrasto intrarticolare (Arto-Rm).
Se viene eseguita una Risonanza magnetica del gomito con mezzo di contrasto potrebbe essere utile conoscere e approfondire cos’è il gadolinio, preparazione e controindicazioni.
Quanto dura la Risonanza Magnetica del gomito?
La risonanza magnetica del gomito ha un tempo di esecuzione media di 30 minuti.
Quanto costa la risonanza magnetica del gomito?
Quando la risonanza viene eseguita in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, cioè pagando solo il Ticket, può avere un costo che varia da regione a regione tra 70 e 40 euro.
In regime privato o solvente negli studi radiologici privati, può avere anche un costo massimo di 250 euro ed un minimo di 50 euro.
Info dove vi trovate?