La radiografia della caviglia O Rx collo piede, è un esame molto utile nello studio delle patologie ossee dell’articolazione tibio-tarsica e viene eseguita, di solito, in casi di trauma o algia.
La radiografia della caviglia è un esame radiologico, che mediante l’impiego di raggi x – radiazioni ionizzanti – consente di valutare le strutture ossee presenti all’ interno dell’articolazione (tibia, astragalo, perone).
La radiografia della caviglia permette di valutare dal terzo distale della gamba alla base dei metatarsi.
Anatomia delle ossa che compongono l’articolazione della caviglia
La caviglia è formata dall’articolazione tibio-tarsica-astragalica e le ossa valutabili attraverso la radiografia sono:
- Malleolo peroneale;
- Malleolo tibiale anteriore;
- Malleolo tibiale posteriore;
- Astragalo;
- Calcagno.
Queste ossa sono fondamentali per i movimenti articolari della caviglia, infatti essendo tanti e vicini fra loro, forniscono un’ampia sensibilità e controllo dei movimenti. La stabilità articolare è garantita dai tessuti legamentosi e tendinei presenti.
Perché si fa la radiografia della caviglia?
La radiografia della caviglia risulta particolarmente indicata per fattori:
- Traumatici: Fratture, lussazioni, sub-lussazioni, ricerca corpi estranei;
- Post-chirurgici: Mezzi di sintesi, viti, protesi, fili di Kirschner, placche;
- Fisiologici e Degenerativi: artrosi, artrite reumatoide;
- Congeniti: malformazione ossee;
- Neoformazioni: Cisti aneurismatica della tibia, encondroma, osteoblastoma.
Cosa si vede e cosa non è visibile attraverso una radiografia al collo piede?
Le fratture frequenti e dolorose valutabili con una radiografia della caviglia sono:
- Frattura biossea tibia e perone tratto distale;
- Frattura malleolo peroneale;
- Frattura malleolo tibiale;
- Frattura bimalleolare (malleolo tibiale anteriore e posteriore);
- Frattura trimalleolare (malleolo peroneale, tibiale anteriore e posteriore);
- Frattura del calcagno.
La radiografia della caviglia non permette la valutazione dei tessuti molli dell’articolazione (tendini, legamenti e muscoli). In questi casi si ricorrerà a metodiche differenti quali l’Ecografia Caviglia o la Risonanza Magnetica Caviglia.
Qualora vi siano dubbi interpretativi, dopo l’esecuzione della Radiografia, o in caso di fratture complesse, si può ricorrere ad una Tac Caviglia particolarmente dettagliata nello studio dell’articolazione su tutti i piani spaziali e nella ricerca di microfratture ossee.
Come viene eseguito l’esame della radiografia della caviglia?
Prima di eseguire un rx caviglia è necessario che il paziente scopra la parte oggetto di studio e rimuova eventuali oggetti metallici presenti.
Il paziente verrà invitato ad indossare un dispositivo di radioprotezione per proteggere le gonadi.
L’esame standard consiste nell’acquisizione di due radiogrammi uno in A.P. (Antero-Posteriore) e uno in L.L. (latero- laterale).
La proiezione A.P. viene effettuata facendo distendere il paziente in posizione supina e distendendo la gamba al massimo, piede a martello e intraruotando leggermente il in senso antiorario.
La proiezione L.L. viene effettuata facendo girare il paziente sul lato in esame il piede a martello con il tallone poggiato sul tavolo radiologico.
Qualora necessario è possibile eseguire anche delle proiezioni oblique dell’articolazione, particolarmente indicate per lo studio di eventuali fratture a livello dei malleoli tibiali e/o peroneale.
Quanto dura l’esame?
L’esame standard dura circa 10 minuti.
Ci sono Controindicazioni per l’esame della Radiografia della caviglia?
La radiografia della caviglia, considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di Gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
Per i bambini di età da 0 a 16 anni si consiglia la prescrizione medica e la consulenza di un Medico Radiologo, prima dell’esecuzione.
La radiografia del collo piede non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione.
Quanto costa la radiografia della caviglia?
Quando la radiografia viene eseguita in regime di convenzione con il sistema sanitario nazionale, cioè pagando solo il Ticket, il costo oscilla, da regione a regione, tra i 40 euro e i 16 euro.
In regime privato o solvente negli studi radiologici privati, il costo, di solito, oscilla tra gli 80 e i 30 euro.