Ortopantomografia (OPT) o radiografia panoramica delle arcate dentarie superiore ed inferiore, è una tecnica diagnostica radiologica panoramica che permette la visualizzazione completa e contemporanea dei denti, dei seni mascellari e delle articolazioni temporo-mandibolari.
Questa tecnica di indagine, disponibile in ambulatorio radiologico ed odontoiatrico, è rapida ed economica ma soprattutto espone il paziente ad una ridotta dose di radiazioni ionizzanti.
L’OPT offre agli odontoiatri, che eseguono il trattamento, maggiore sicurezza nella pianificazione della terapia.
Cosa si vede con l’ortopantomografia (OPT)?
La radiografia panoramica delle arcate dentarie (OPT), permette la visualizzazione e la valutazione delle strutture dentali, ossee e articolari all’interno della cavità orale.
In particolare permette lo studio delle seguenti strutture anatomiche:
- Tratto mandibolare
- Processi alveolari
- Protuberanza Mentoniera
- Forame mentoniero
- Fossa sotto mascellare
- Osso ioide
- Canale Mandibolare.
- Osso Mandibolare
- Tratto mascellare
- Seno Mascellare
- Osso Zigomatico
- Tubercolo Articolare
- Palato e pavimento delle fosse nasali
- Conca Nasale Inferiore
- Processo Coronoideo
- Orbita
Perchè fare un Ortopantomografia?
L’algia dentale è il primo campanello di allarme che giustifica l’esecuzione di un esame ortopantomografico delle arcate dentarie, ovviamente dopo aver effettuato una visita dal dentista.
La maggior parte dei dentisti, prima di iniziare un trattamento terapeutico delle strutture dentarie, chiedono di eseguire un OPT per avere una visualizzazione panoramica di entrambe le arcate dentarie, i motivi possono essere:
- Degenerativi Infettivi
- Parodontite marginale e/o periapicale
- Carie
- Ascessi
- Fratture spontanee
- Osteite
- Osteonecrosi
- Neoformazioni Benigne
- Cisti odontogene
- Pseudo Cisti
- Poliposi
- Cisti Follicolare
- Sinusite Odontogena (Seni Mascellari)
- Dismorfismi e Mutazioni regressive
- Ipodonzia
- Oligonzia
- Oligonzia apparente
- Mesiodonto
- Sindrome di Schenthauer Marie Sainton
- Schisi Unilaterale
- Dentinogenesi imperfetta
- Taurodonzia
- Displasia dentale
- Formazioni gemellari
- Denti inclusi
- Riassorbimenti radicolari
- Anchilosi
- Calcificazioni e Concrezioni
- Placca Mineralizzata
- Rinolita
- Ghiandole linfatiche calcifiche
- Granuloma
- Neoplasie
- Osteoblastoma
- Osteoma
- Esostosi
- Osteite di Paget
- Emangioma
- Sarcomi
Inoltre, l’ortopantomografia è spesso richiesta dall’ortodontista, congiuntamente al telecranio, prima di impiantare un apparecchio ortodontico.
Come si esegue un ortopantomografia delle arcate dentarie e inferiori?
L’ortopantomografo è l’apparecchio dedicato per l’esecuzione delle arcate dentarie e del telecranio, emette radiazioni ionizzanti (raggi x), ed è composto da una colonna alta circa 2mt e da una struttura circolare e rotante formata da due componenti: tubo radiogeno ed il detettore.
L’esame viene eseguito in ortostatismo o in rarissimi casi, in pazienti non collaboranti, in posizione seduta.
La tecnica di esecuzione prevede che il paziente, in posizione eretta, venga interposto tra il tubo radiogeno ed il detettore; la testa verrà immobilizzata (attraverso un poggiamento ed un poggiafronte); verrà chiesto al paziente di mordere l’apposita scalanatura e di posizionare l’arcata dentaria superiore ed inferiore in parallelo; le mani verranno posizionate su due maniglie rigide per consentire al paziente di assumere una posizione definita a “sciatore d’acqua” portando i piedi in avanti ed il busto indietro.
È molto importante tenere le spalla basse e rimanere immobili soprattutto con la lingua ed i denti; durante l’acquisizione l’apparecchio effettuerà una rotazione di 180° gradi attorno al paziente per formare un’immagine bidimensionale di entrambe le arcate dentarie.
L’immagine prodotta verrà visualizzata su un monitor digitale e successivamente refertata in modo dettagliato e preciso dal medico radiologo.
Quanto dura l’esame?
L’ortopantomografia (OPT) delle arcate dentarie superiori ed inferiori, dal posizionamento del paziente all’acquisizione della immagine, ha una durata di circa 10 minuti.
Ci sono controindicazioni per l’esame della ortopantomografia (OPT)?
La radiografia delle arcate dentarie superiori ed inferiori, considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
L’ OPT non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione.
Quanto costa la radiografia delle arcate dentarie ?
La radiografia panoramica delle arcate dentarie superiore e inferiore ha un costo minimo di 30 euro e massimo di 70 euro.
Quali sono gli altri esami radiologici utili a diagnosticare patologie dentali?
L’ ortopantomografia è un esame di primo livello, rapido, poco costoso e che utilizza una bassissima quantità di radiazioni ionizzanti; tuttavia alcune patologie non possono essere diagnosticate con semplici radiografie e richiedono lo svolgimento di ulteriori esami diagnostici. Infatti, trova un notevole impiego nella diagnostica per immagine dentale per lo studio di patologie complesse e per l’implantologia l’esecuzione del DentalScan e della Tac cone-beam.
Bibliografia
“Trattato di radiologia odontoiatrica”.
Autore: J. O. McCall, S. S. Wald.
Tecnica ed interpretazione.
Autori
Team Editoriale iltuoesame.it è formato da Tecnici di Radiologia e Medici Radiologi con esperienza ventennale nel campo della radiologia medica per immagini e radioterapia.