La radiografia a domicilio è un servizio di diagnostica complementare, ma non sostitutiva, che permette ai pazienti che soffrono di gravi patologie o impossibilitati a raggiungere con facilità una struttura ospedaliera o uno studio radiologico di poter effettuare l’indagine, prescritta dal medico curante o dallo specialista, direttamente nel proprio domicilio.
Negli ultimi anni la Radiologia a Domicilio si è affermata in tutta Italia, migliorando la qualità di vita di molti pazienti.
A chi è rivolto il servizio di radiografie a domicilio?
Come detto precedentemente il servizio di radiologia a domicilio è complementare ma non sostitutivo, pertanto possono accedere a tale servizio, previa richiesta dello specialista e dopo che il radiologo in teleradiologia abbia valutato l’appropriatezza dell’esame, soltanto pazienti con problemi di natura neurologica, oncologica, traumatologica, cronici o impossibilitati a deambulare.
Quali radiografie possono essere eseguite a domicilio?
La qualità delle immagini prodotte attraverso una radiografia a domicilio dipendono da diversi fattori, quali:
- Se il paziente è o meno collaborante;
- Dalle dimensioni del paziente, infatti in pazienti in sovrappeso spesso alcuni esami come Rx Bacino, Rx Lombo-Sacrale o Rx Addome possono risultare scarsamente diagnostici;
- Dalle apparecchiature utilizzate, in particolare dalla potenza del tubo radiogeno e dal sistema di rilevazione. I sistemi DR, in quanto più moderni, di solito permettono di ottenere immagini migliori;
- Dalla tecnica utilizzata dall’operatore (tecnico di radiologia).
È possibile eseguire le seguenti radiografie:
- Radiografia del Cranio a domicilio
- Radiografia del Femore a domicilio.
- Radiografia della Colonna Cervicale Dorsale e Lombare a domicilio.
- Radiografia del Bacino a domicilio
- Radiografia dell’anca a domicilio
- Radiografia del Ginocchio a domicilio
- Radiografia della Gamba a domicilio
- Radiografia della Caviglia e del Piede a domicilio
- Radiografia della Spalla a domicilio
- Radiografia Omero a domicilio
- Radiografia Gomito a domicilio
- Radiografia dell’Avambraccio a domicilio
- Radiografia del Polso e della Mano a domicilio.
- Radiografia del Torace a domiclio
- Radiografia dell’ Emicostato o Torace per coste a domicilio
Tutti i radiogrammi, di solito, vengono eseguiti in 2 o più proiezioni.
Per quanto riguarda in particolar modo le radiografie della colonna vertebrale è possibile eseguirla soltanto in pazienti collaboranti o quantomeno in pazienti che riescono a posizionarsi in decubito laterale (sul fianco)
Le radiografia dell’addome e del torace, al fine di una diagnosi ottimale ed esaustiva, devono essere eseguite in ortostatismo o in posizione seduta; per cui anche per questo esame è necessario che il paziente sia collaborante.
Quali sono le apparecchiature utilizzate per eseguire una radiografia a domiclio?
Oggi grazie all’evoluzione delle apparecchiature, che hanno minimizzato al massimo le dimensioni ed il peso dei sistemi di imaging, è possibile eseguire una radiografia sia con sistemi CR (digitale indiretto) che prevedono l’utilizzo delle cassette radiografiche sia con sistema DR (digitale).
Se il sistema utilizzato è un sistema CR le attrezzature necessarie sono le seguenti:
- Tubo Radiogeno Portatile per uso umano
- Cassette Radiografiche (min. 2)
- Sistema di Lettura Radiografica (CR)
- Piedistallo Porta Tubo Radiologico
- Camici Piombati
Se il sistema utilizzato è un DR non sarà necessario l’utilizzo delle cassette radiografiche e le immagini prodotte verranno visualizzate direttamente sul PC.
Alcuni sistemi DR risultano sicuramente meno ingombranti rispetto ad i sistemi CR e permettono, inoltre, una valutazione ottimale della dose erogata.
Chi effettua le radiografia a domicilio?
Il servizio di radiologia domiciliare può essere eseguito sia dal servizio sanitario nazionale, attivo in pochissime province italiane, che da privati. Tra i privati vi sono diversi studi radiologici, società di professionisti e cooperative che offrono questo servizio. Infatti dopo aver superato l’iter autorizzativo, difforme sul territorio nazionale, è possibile avviare questo tipo di attività anche da singoli professionisti del settore.
È necessario comunque la presenza di un direttore responsabile delle apparecchiature (un medico, meglio se radiologo) e di almeno un tecnico di radiologia.
Quest ultimo, sarà il professionista, che entro le 24 ore successive alla prenotazione, si recherà al domicilio del paziente con una serie di apparecchiature – sopra elencate – e preparerà la strumentazione per avviare l’esecuzione dell’esame.
È compito del tecnico di radiologia fornire gli strumenti di radioprotezione e assicurarsi di procedere a tutte quelle misure che riducano l’esposizione a radiazioni ionizzanti del paziente e delle persone eventualmente presenti all’interno dell’abitazione.
Il medico radiologo, si occuperà della valutazione dell’appropriatezza della richiesta del medico prescrivente, di valutare se le immagine prodotte dal tecnico di radiologia sono sufficienti ad eseguire una diagnosi e a refertare l’immagine stessa.
Solitamente tutti i servizi privati garantiscono la consegna del referto con relative immagini, su pellicola o CD, entro 24 ore dall’esecuzione della radiografia.
Radiografie domiciliari a Palermo: dove posso farla e quanto costa?
Nella città di Palermo vi sono diversi studi radiologici e cooperative che offrono questo servizio di radiografia a domicilio. Il costo medio al momento si aggira intorno a 150 euro per l’esecuzione delle radiografie a domicilio. Il prezzo di solito è il medesimo anche in presenza di più distretti anatomici esaminati; tuttavia alcuni privati possono prevedere un leggero aumento del prezzo in caso di distretti anatomici maggiori di 1. Il costo apparentemente elevato rispetto ad una procedura standard eseguita in ambulatori radiologici è motivata dall’elevato costo delle apparecchiature e dalla necessità di impiegare per circa 2 ore dei professionisti che raggiungono il domicilio del paziente. Anche nella città di Palermo i tempi di consegna media del referto con relative immagini, su pellicola o CD, avviene entro 24 ore dall’ esecuzione della radiografia.
Oltre al referto verrà consegnata al paziente ricevuta fiscale della prestazione eseguita.
Molti privati oltre all’esecuzione delle radiografie domiciliari hanno attivato anche un servizio di ecografie domiciliari.
C’è un centro a Torino che fa una radiografia al demorde a domicilio?
Salve, cosa è il Demorde?