La Radiografia della Colonna Cervicale (Rx Cervicale) è un esame radiologico di estrema importanza diagnostica per lo studio, in particolare, della componente ossea nei processi degenerativi e traumatici nonché per la valutazione della fisiologica curvatura del tratto cervicale. Il rachide cervicale, infatti, partecipa ad una notevole quantità di funzioni vitali, collaborando con gli apparati e sistemi del nostro organismo quali:
- Apparato Muscolo Scheletrico: grazie alla molteplice elasticità dei movimenti, ci consente di effettuare movimenti di flessione, di estensione, di abduzione e di rotazione della testa.
- Apparato Vestibolare: partecipa ai feedback afferenti al cervelletto per l’equilibrio e l’orientamento nello spazio.
- Sistema Nervoso Centrale: funge da scudo al midollo allungato per prevenire i traumi più pericolosi.
- Sistema Nervoso Periferico: funge da sede e protezione alle numerose terminazioni nervose, afferenti ed efferenti, che attraversano la colonna cervicale permettono di trasmettere e ricevere informazioni sensoriali e motorie, in particolar modo degli arti superiori.
Perché viene eseguita la Radiografia Colonna Cervicale?
La radiografia della colonna cervicale di solito viene prescritta in presenza di dolore cervicale ed in particolare per le seguenti cause:
- Traumatiche: Rettilineizzazione del tratto cervicale, Iperlordosi, Fratture o riduzione del soma cervicale, frattura del processo trasverso, distacco osseo, fratture sul muro cervicale posteriore o anteriore;
- Infiammatorie: Cervicalgia, Cervicobrachialgia;
- Degenerative: Artrosi, Reumatosi, Necrosi, Osteofitosi.
La radiografia cervicale, utilizza radiazioni ionizzanti – raggi x-, permette la valutazione su due dimensioni delle sette vertebre cervicali da C1 a C7.
Come viene eseguita la Radiografia della Colonna Cervicale?
Prima di eseguire una radiografia della colonna cervicale è necessario che il paziente scopra la parte oggetto di studio e rimuova eventuali oggetti metallici presenti nella zona interessata (piercing, orecchini, collane, fermagli, protesi dentarie mobili, camicie con bottoni).
Il paziente verrà invitato ad indossare un dispositivo di radioprotezione per proteggere le gonadi.
L’esame standard consiste nell’acquisizione di due radiogrammi uno in A.P. (Antero-Posteriore) e uno in L.L. (Latero- Laterale).
La proiezione A.P. viene effettuata in ortostatismo, ovvero in posizione eretta, con la testa leggermente estesa, con le spalle poggiate sul tavolo radiologico e le braccia in posizione di riposo
La proiezione L.L. viene effettuata in posizione eretta ma in laterale, poggiando la spalla – sinistra o destra – sul tavolo radiografico, il collo viene esteso e la mandibola leggermente sollevata, le spalle quanto più possibile abbassate.
Esistono, inoltre, ulteriori proiezioni della colonna cervicale per verificare lo spazio vertebrale nei movimenti flessori ed estensori e per determinare l’omogeneità dei forami di coniugazione. Tali esami sono:
- Radiografie con proiezioni Dinamiche della colonna cervicale;
- Le proiezioni dinamiche della colonna cervicale vengono eseguite in laterale per studiare gli spazi intervertebrali durante i movimenti del collo. La prima proiezione si esegue in massima flessione il paziente flette il capo cercando di avvicinare il più possibile il mento al torace.
- La seconda proiezioni dinamica del tratto cervicale viene eseguita in massima estensione, il paziente estende il capo cercando di avvicinare la nuca verso la schiena.
- Rx Oblique della colonna cervicale.
Quanto dura l’esame?
L’esame dura circa 10 minuti.
Ci sono controindicazioni per l’esame della radiografia della colonna cervicale?
La radiografia del rachide cervicale, considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
Per i bambini di età da 0 a 16 anni si consiglia la prescrizione medica e la consulenza di un Medico Radiologo, prima dell’esecuzione.
La radiografia del tratto cervicale non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione.
Quali sono gli altri esami radiologici utili a valutare la colonna cervicale?
La radiografia cervicale è un esame di primo livello, rapido, poco costoso e che utilizza una bassissima quantità di radiazioni ionizzanti; tuttavia alcune patologie non possono essere diagnosticate con semplici radiografie e richiedono lo svolgimento di ulteriori esami diagnostici. Infatti, trova un notevole impiego nella diagnostica per immagine l’esecuzione della Tac Cervicale e della Rm Cervicale per diagnosticare le seguenti patologie:
- Protrusioni;
- Sindrome di Barré-Lieou
- Ernie;
- Disidratazione Discale;
- Sclerosi Multipla;
- Fratture dei somi vertebrali;
- Presenza di neoplasie;
- Necrosi ossea;
- Lesioni Midollari.