La radiografia dell’esofago stomaco e duodeno utilizza una forma di imaging in tempo reale denominata fluoroscopia e un mezzo di contrasto a base di bario, ingerito per via orale, per produrre immagini dell’esofago, dello stomaco e del duodeno.
È un esame non invasivo e può essere utile per diagnosticare con precisione il dolore addominale, il reflusso acido, sangue nelle feci e altre patologie.
Le immagini sono prodotte utilizzando raggi X- radiazioni ionizzanti-.
La fluoroscopia consente di vedere gli organi interni in movimento. Quando il tratto gastrointestinale superiore è opacizzato dal bario, il radiologo è in grado di visualizzare e valutare l’anatomia e la funzione dell’esofago, dello stomaco e del duodeno.
Ai pazienti con occlusione gastro-intestinale, sospetta perforazione, fistole intestinali ed interventi chirurgici addominali molto recenti verrà somministrato un mezzo di contrasto iodato per via orale.
Quali patologie si possono diagnosticare con questo esame?
Un esame esofago-stomaco e duodeno aiuta a valutare la funzione digestiva e può rilevare:
- Ulcere;
- Neoformazioni;
- Ispessimento dell’esofago, dello stomaco e del duodeno;
- Acalasia Esofagea
- Ernie iatali;
- Cicatrici;
- Stasi intestinale;
- Anormalità della parete muscolare del tratto gastrointestinale;
- Problemi anatomici.
La procedura è indicata per diagnosticare la causa di alcuni sintomi quali:
- difficoltà a deglutire;
- dolore toracico e addominale;
- reflusso gastro-esofageo;
- vomito;
- grave indigestione;
- sangue nelle feci.
Come mi devo preparare?
È necessario informare il medico in merito ad eventuali allergie e se si stanno seguendo alcune terapie farmacologiche.
Le donne dovrebbero sempre informare il medico sul presunto o accertato stato di gravidanza.
Per garantire la migliore qualità delle immagine, occorre un digiuno di 8 ore prima dell’esecuzione dell’esame.
Il paziente, prima dell’esecuzione dell’esame, verrà invitato a rimuovere vestiti, gioielli, apparecchi dentali mobili, occhiali ed eventuali oggetti metallici che potrebbero interferire con le immagini.
Come viene eseguito l’esame?
L’esame viene eseguito dal tecnico di radiologia e dal medico Radiologo che visualizza, in diretta, le immagini acquisite.
Il Radiologo, quando il paziente beve il bario, guarda le immagini radiografiche su un monitor che mostrerà il passaggio del bario dalla faringe all’esofago, dall’esofago allo stomaco e dallo stomaco alla papilla duodenale.
Verranno acquisite delle immagini in ortostasi e in clinostatismo, facendo ruotare il paziente sul fianco sinistro e poi desto.
Le ultime immagini vengono acquisite per valutare il reflusso esofago, in posizione trendelenburg.
Il paziente in quest’ultima proiezione è a pancia sotto (prono), sul lettino radiologico che è in posizione trendelenburg (inclinato di circa 10° gradi a testa sotto), viene invitato a bere un ulteriore sorso di bario e infine ruota sul fianco sinistro tornando in posizione supina (pancia in aria). In questa fase il radiologo acquisisce delle immagini per valutare un possibile reflusso di bario che dallo stomaco risale verso l’esofago.
Le fasi più importanti di questo esame sono 4:
- Faringe-Esofago;
- Esofago-Stomaco;
- Stomaco-Duodeno;
- Reflusso Esofageo.
.
Quali sono i vantaggi rispetto ai rischi?
Vantaggi
- La radiografia del tratto gastro-intestinale superiore è una procedura estremamente sicura e non invasiva.
- I risultati del tratto gastro-intestinale superiore, di solito, forniscono una valutazione accurata dell’esofago, dello stomaco e del duodeno.
- Poiché il bario non è metabolizzato, le reazioni allergiche sono estremamente rare.
- La dose di radiazioni è decisamente inferiore rispetto ad una Tac Addome, anche se quest’ultima fornisce informazioni più dettagliate.
Rischi
- Molto raramente alcuni pazienti, possono essere allergici ad alcuni aromatizzanti per alcune marche di bario. Se in passato si sono verificati episodi allergici dopo aver mangiato cioccolato, bacche o agrumi, assicuratevi di informare il medico o il tecnico di radiologia prima della procedura.
- Raramente alcuni tipi di bario possono causare un blocco del sistema digestivo. Di conseguenza, i pazienti che hanno un ostacolo nel passaggio Gastro Intestinale non eseguono questo esame.
- L’esame potrebbe non garantire la completa diagnosi di alcune patologie e richiedere l’utilizzo di tecniche diagnostiche più complesse.