La tac della colonna Lombo-Sacrale è un esame di notevole importanza diagnostica per alcune patologie della colonna vertebrale in particolare per la valutazione dettagliata della componente ossea. Sono diverse le indicazioni che consigliano questo tipo di esame quali:
- Forti traumi stradali o incidenti domestici;
- Valutazione di pregressi interventi neuro-vertebrali;
- Approfondimento diagnostico dopo un Rx della Colonna Lombo-Sacrale;
- Nei casi in cui il paziente sia impossibilitato a sottoporsi ad una Risonanza Magnetica Lombare.
La Tac è un esame molto importante, sia in regime di urgenza che non, per diagnosticare le seguenti patologie a carico delle vertebre:
- Avvallamenti Vertebrali;
- Fratture Vertebrali;
- Fratture Dei Processi Trasversi;
- Lesioni ossee;
- Neoplasie;
- Cisti;
- Neoformazione da NDD;
- Metastatizzazione;
- Check Up Post-intervento;
- Studio di ernie vertebrali;
- Studio del canale midollare;
- Corpi estranei.
Come viene eseguita una tac della colonna Lombosacrale?
La tac è una apparecchiatura radiologica che utilizza radiazioni ionizzanti per produrre immagini volumetriche in sezioni assiali del nostro corpo – come tagliare un’arancia e guardarci dentro – e la sua velocità di acquisizione negli anni è andata sempre migliorando, arrivando ad acquisire grossi volumi anatomici in pochissimi secondi.
La Tac Lombare viene eseguita facendo sdraiare il paziente sul lettino tac in posizione supina e con le braccia dietro al capo e le ginocchia flesse su un cuscinetto piramidale in gomma piuma rigida, il lettino, quindi, si muoverà orizzontalmente più volte all’interno di un tubo aperto (gantry).
L’apparecchiatura Tac non è controindicata in soggetti claustrofobici e può essere eseguita in pazienti portatori di pacemaker, protesi metalliche e defibrillatori interni.
Per una migliore qualità dell’immagine occorre che il paziente rimanga immobile durante l’esame e segua le istruzioni inerenti al respiro impartite dal tecnico di radiologia.
La scansione tac lombo-sacrale, comprenderà dalla prima vertebra lombare L1 al tratto L5-S1.
La Tac Lombare verrà acquisita in assiale e, attraverso algoritmi di ricostruzione processati dal software – MPR –, sarà possibile visualizzare e valutare l’esame su tutti i piani spaziali.
Quanto dura l’esame Tac lombosacrale?
L’esame dura circa 10 minuti ed è un esame indolore.
Quali sono le controindicazioni?
La TAC alla colonna lombare comporta l’esposizione del paziente a radiazioni ionizzanti. Occorre, dunque, ponderare gli eventuali rischi con il beneficio che ci si attende dall’esame. Tuttavia, i moderni macchinari, hanno ridotto sensibilmente la quantità emessa di radiazioni ionizzanti anche se risulta decisamente maggiore rispetto ad una radiografia. Per tali motivi la TAC è controindicata per le donne in presunto o accertato stato di gravidanza, ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e solo dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
I soggetti obesi potrebbero avere difficoltà a sostenere questo esame poiché le apparecchiature TAC solitamente hanno una portata massima di 150 chilogrammi.
Quando posso ritirare il referto della tac?
Al paziente verrà consegnato il CD con le immagini ed il referto con il timbro del Medico Radiologo entro 72 ore dall’esecuzione dell’esame.