La radiografia della colonna Lombo-Sacrale è un esame molto frequente nell’ambito degli esami diagnostici, perché molte persone soffrono di mal di schiena o di sciatalgia.
La radiografia della colonna lombosacrale comprende lo studio di tutte le 5 vertebre lombari compreso l’articolazione dell’ultima lombare con il sacro L5- S1.
Perché fare un esame radiografico della colonna lombare?
Sono molteplici le cause che richiedono un esame radiografico della colonna Lombosacrale:
- Infiammatorie;
- Lombalgia;
- Traumatiche;
- Morfo-fuzionali;
- Degenerative;
- Malformazioni;
- Neoplastiche;
- Post-Intervento.
Quali patologie possono essere diagnosticate con una radiografia della colonna lombosacrale?
La radiografia lombo-sacrale è un esame di primo livello utile per diagnosticare le seguenti patologie:
- Riduzione degli spazi vertebrali
- Avvallamenti Vertebrali
- Fratture Vertebrali
- Fratture Dei Processi Trasversi
- Scoliosi Vertebrale
- Spondilolisi
- Spondilolistesi
- Osteoporosi
- Osteolisi
- Osteofitosi
- Artrosi
- Lesioni ossee
- Neoplasie
- Metastatizzazione
- Check Up post intervento
A volte per avere una corretta diagnosi è necessario effettuare esami strumentali più complessi rispetto alla radiografia.
Per la valutazione ottimale del soma vertebrale e in generale per la valutazione della componente ossea la metodica più indicata è la Tac Lombo-Sacrale.
Mentre la metodica più idonea per la valutazione del midollo spinale e dei dischi intervertebrali è la Risonanza Magnetica Lombo-Sacrale.
Come si esegue un esame di radiografia colonna lombo-sacrale?
La radiografia della colonna lombare viene eseguita da un Tecnico di Radiologia Medica. Il paziente verrà invitato a togliere gli indumenti ed eventuali oggetti metallici presenti sulla zona interessata e, successivamente, a sdraiarsi sul lettino porta paziente dell’apparecchio radiografico fornendo il dispositivo idoneo di radioprotezione.
L’esame verrà eseguito secondo le 2 proiezioni standard cioè un antero-posteriore (posizione supina) ed una latero-laterale (decubito laterale). Durante l’acquisizione delle immagini verrà richiesto al paziente di non muoversi e di trattenere il respiro.
Le immagini acquisite verranno inviate al sistema di refertazione ed il Medico Radiologo effettuerà la diagnosi.
A volte vengono richieste due proiezioni aggiuntive chiamate Dinamiche eseguite in ortostatismo in laterale:
- Massima Flessione, il paziente porterà le braccia in alto e si fletterà sul bacino (come se volesse prendere qualcosa da terra senza piegare le gambe);
- Massima estensione, il paziente con le braccia in alto inarcherà la schiena all’indietro portando il bacino in avanti e le braccia indietro senza piegare le gambe (come se dovesse prendere un oggetto alle sue spalle in alto senza girarsi).
Al paziente verrà consegnato il CD con le immagini e il referto con il timbro del medico radiologo entro 72 ore dall’ esecuzione dell’esame.
Quanto dura l’esame?
L’esame durerà circa 10 minuti se vengono effettuate solo le proiezioni standard, se vengono richieste le proiezioni dinamiche l’esame avrà una durata di 15 minuti.
Ci sono controindicazioni per l’esame della Radiografia Lombo-Sacrale?
La radiografia del rachide lombo-sacrale, considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
Per i bambini di età da 0 a 16 anni si consiglia la prescrizione medica e la consulenza di un Medico Radiologo prima dell’esecuzione.
La Radiografia del rachide lombo-sacrale non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione.