La radiografia apparato urinario completo è un esame radiologico di primo livello. Viene solitamente prescritto dal medico curante in casi di emergenza per sintomatologie acute dell’apparato urinario ed in particolare per calcolosi.
Può, inoltre, essere eseguito per controlli post operatori in basale o con il mezzo di contrasto iodato.
Cosa è la radiografia dell’apparato urinario ?
L’esame dell’apparato urinario viene anche chiamata diretta renale o rx apparato urinario. Essa è un’indagine strumentale radiologica che viene eseguita con l’impiego di raggi x –radiazioni ionizzanti – e permette di valutare l’apparato urinario – come Reni, Ureteri e Vescica.
E’ sempre consigliato, prima di eseguire l’esame, effettuare una consulenza con un medico competente, urologo o radiologo, il quale, in base ad una indagine clinica, può decidere di integrare l’esame con un’Ecografia Renale, una Uretrocistografia o una Uro-tac.
Cosa si vede con la Diretta Renale?
La radiografia renale viene eseguite per studiare alcune patologie dell’apparato urinario. E’ possibile visualizzare le ombre renali, ureterali e la vescica quando non presenti aria libera in addome o materiale fecale . Per un’ottimale valutazione morfologica e funzionale dell’apparato urinario sarà necessario ricorrere a metodiche di secondo o terzo livello come un Ecografia Renale o una Uro-Tac.
Attraverso la radiografia renale è possibile diagnosticare:
- Idronefrosi
- Calcoli renali
- Calcoli ureterali
- Calcoli vescicali
- Diverticoli vescicali
- Stent ureterali
- Corpi estranei
- Materiale fecale
- Mezzi di Contrasto residui.
Come viene eseguito l’esame?
La diretta renale viene eseguita da un tecnico di radiologia medica.
Il paziente dovrà essere a torso nudo e con i pantaloni abbassati sino alle ginocchia e, inoltre, dovrà togliere piercing, collane e oggetti metallici situati sulla zona interessata.
Posizionato sul tavolo radiologico in posizione di decubito supino – sdraiato con la schiena poggiata – il paziente verrà interposto tra il tubo radiogeno e il piano sensibile – cassetta – per una proiezione ventro-dorsale.
Il tecnico di radiologia chiederà di stare immobile e di mantenere un apnea espiratoria e produrrà l’immagine radiografica in versione digitale, che sarà successivamente studiata dal medico radiologo per eseguire una diagnosi appropriata.

radiografia renale
Quanto dura l’esame?
La diretta renale di solito dura circa 10 minuti
Ci sono Controindicazioni per l’esame della Radiografia Renale?
La Diretta Renale, considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di Gravidanza, ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e solo dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
La Radiografia Apparato Urinario non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione standard ma si consiglia sempre di bere ½ litro d’acqua prima di eseguire l’esame, così da distendere le anse intestinali