Cosa è la radiografia del ginocchio?
La radiografia del ginocchio è un esame radiologico, che mediante l’impiego di raggi x– radiazioni ionizzanti – consente di valutare, in prima analisi, soprattutto le strutture ossee presenti all’interno dell’articolazione (condili femorali, piatto tibiale e rotula)
La radiografia del ginocchio comprenderà dal terzo distale del femore fino all’epifisi prossimale della tibia.
L’articolazione del ginocchio è la più grande del nostro corpo e la più suscettibile a traumi.
Sono molteplici le cause che riducono la normale funzionalità e la longevità articolare o che causano dolore al ginocchio.
Perché si fa la radiografia del ginocchio?
La radiografia del ginocchio risulta particolarmente indicata per la valutazione di patologie traumatiche, flogistiche e degenerative.
Le indicazioni per eseguire un rx del ginocchio possono essere di natura traumatica, chirurgica, fisiologica e congenita.
Traumatica: Fratture, Distorsioni, lussazioni, sub-lussazioni, ricerca corpi estranei
Chirurgica: Mezzi di sintesi, viti, protesi, fili di kisner, piastre, chiodi T2.
Fisiologica e Degenerative: gonartrosi, artrosi, artrite.
Congenita: Sindrome si osgood-shattler, malformazioni, rotula bipartita, encondroma.
La radiografia ginocchio non permette la valutazione dei tessuti molli dell’articolazione del ginocchio (tendini, legamenti e muscoli). In questi casi si ricorrerà a metodiche differenti quali l’Ecografia Ginocchio o la Risonanza Magnetica Ginocchio
Qualora vi siano dubbi interpretativi, dopo l’esecuzione della Radiografia, si può ricorrere ad una Tac Ginocchio particolarmente dettagliata nello studio dell’articolazione su tutti i piani spaziali e nella ricerca di microfratture ossee.
Come viene eseguito l’esame della Radiografia del Ginocchio?
Prima di eseguire un rx ginocchio è necessario che il paziente scopra la parte oggetto di studio e rimuova eventuali oggetti metallici presenti.
Il paziente verrà invitato ad indossare un dispositivo di radioprotezione per proteggere le gonadi.
L’esame standard consiste nell’acquisizione di due radiogrammi uno in A.P. (Antero-Posteriore) e uno in L.L. (latero- laterale).
La proiezione A.P. viene effettuata facendo sdraiare il paziente in posizione supina sul tavolo radiologico e verrà invitato ad estendere il ginocchio in esame e a ruotare lievemente il piede verso l’interno.
La proiezione L.L. viene effettuata facendo sdraiare il paziente in decubito laterale sul lato da esaminare. Coscia e ginocchio sono flessi (circa 30°). L’arto non in esame viene portato in avanti per rendere più agevole la posizione laterale dell’arto in esame.
Qualora necessario è possibile eseguire anche delle proiezioni oblique dell’articolazione tibio-femorale
Esistono altre proiezioni del ginocchio dettagliate per studiare le cartilagini femoro-tibiale e femoro-rotuleo quali:
- Radiografia Ginocchia sotto carico.
- Radiografia Assiali Rotula 30°, 60°, 90°.
Quanto dura l’esame radiografia al ginocchio ?
L’esame standard dura circa 10 minuti.
Ci sono Controindicazioni per l’esame della Radiografia al Ginocchio?
La Radiografia del Ginocchio, considerato l’impiego di radiazioni ionizzanti, è assolutamente sconsigliata per le donne in presunto o accertato stato di Gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.
Per i bambini di età da 0 a 16 anni si consiglia la prescrizione medica e la consulenza di un Medico Radiologo, prima dell’esecuzione.
La Radiografia del Ginocchio non è un esame invasivo e non richiede alcun tipo di preparazione.